biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Lessing, Gotthold Ephraim

Persona

Date 1729-1781

Paese GERMANIA

Altri nomi

Lessing, Efraimo

Lessing, Gottoldo Efraimo

Lessing, G. E.

Autore di 281 risorse

è soggetto di 18 risorse

1729-1781 // Scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco, importante esponente dell'illuminismo letterario e filosofico tedesco, bibliotecario. Nato a Kamenz (Sassonia) e morto a Braunschweig.

Nascita 22-01-1729 Morte 15-02-1781

Gotthold Ephraim Lessing (Kamenz, 22 gennaio 1729 – Braunschweig, 15 febbraio 1781) è stato uno scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco, ritenuto il principale esponente dell'Illuminismo letterario e filosofico tedesco. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Deutsche National Bibliographie

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00073537
    name: Lessing, Gotthold Ephraim
    type: P
    date: 1729-1781
    nt: 1729-1781 // Scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco, importante esponente dell'illuminismo letterario e filosofico tedesco, bibliotecario. Nato a Kamenz (Sassonia) e morto a Braunschweig.
    vid: CFIV026553
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gotthold-ephraim-lessing
    viafUri: null9849550
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11912703h

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Gotthold-Ephraim-Lessing

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118572121

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79144996

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gotthold-ephraim-lessing

    source: VIAF
    uri: null9849550

    source: WIKI
    uri: nullQ34628

    source: SBN
    uri: nullCFIV026553

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Lessing, Efraimo
    legame: 2
    name: Lessing, Gottoldo Efraimo
    legame: 2
    name: Lessing, G. E.
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 281
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 18
    nDocIM: 6

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 22-01-1729
    Data Morte: 15-02-1781
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Gotthold_Ephraim_Lessing
    Descrizione: Gotthold Ephraim Lessing (Kamenz, 22 gennaio 1729 – Braunschweig, 15 febbraio 1781) è stato uno scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco, ritenuto il principale esponente dell'Illuminismo letterario e filosofico tedesco. Gotthold Ephraim LessingFirma di Lessing Lessing divenne celebre per i suoi drammi Minna von Barnhelm (1767), Miss Sara Sampson (1755), Emilia Galotti (1772) e soprattutto Nathan il saggio (1779), in cui esponeva i suoi ideali di solidarietà e tolleranza. Scrisse diversi saggi di estetica, tra cui il Laocoonte ovvero sui confini della pittura e della poesia (1766), importante per la sua confutazione dell'idea classica di equivalenza tra poesia e pittura: contro la pretesa "unità" dell'arte Lessing si esprimeva per la "pluralità" e per la differenziazione, ed insieme per la legittimità del "brutto" in estetica. Fondatore nel Laocoonte di quello che in termini moderni si può definire principio di astrazione, opposto al "pernicioso" e fino allora saldissimo principio dell'imitazione. In questo modo Lessing innesca il "libero gioco dell'immaginazione" contrapposto alla mera copia di ciò che è già disponibile in natura.
    Contatore: 4