biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Levi-Montalcini, Rita

Persona

Date 1909-2012

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 57 risorse

1909-2012 // Neurobiologa, ricercatrice, premio Nobel per la medicina nel 1986, senatrice a vita. Nata a Torino e morta a Roma.

Nascita 22-04-1909 Morte 30-12-2012

Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa italiana. Negli anni cinquanta, con le sue ricerche, scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa (nella fattispecie della struttura assonale), noto come NGF, e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Who s who in Italy: a biographical dictionary containing about 7000 biographies of prominent people in and of Italy and 1400 organizations. 1957/1958- . Milano etc.!, Intercontinental book & publishing, 1958.

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di Miriam Mafai. Milano, Rizzoli, 1993

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00073636
    name: Levi-Montalcini, Rita
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1909-2012
    nt: 1909-2012 // Neurobiologa, ricercatrice, premio Nobel per la medicina nel 1986, senatrice a vita. Nata a Torino e morta a Roma.
    isni: 0000000110304487
    vid: CFIV057574
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/rita-levi-montalcini
    viafUri: null85738872
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb121197974

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Rita-Levi-Montalcini

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119002396

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n82055420

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/rita-levi-montalcini

    source: VIAF
    uri: null85738872

    source: WIKI
    uri: nullQ185007

    source: SBN
    uri: nullCFIV057574

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WHOI
    ds: Who s who in Italy: a biographical dictionary containing about 7000 biographies of prominent people in and of Italy and 1400 organizations. 1957/1958- . Milano etc.!, Intercontinental book & publishing, 1958.
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    sigla: DONI
    ds: Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di Miriam Mafai. Milano, Rizzoli, 1993
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 57
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 22-04-1909
    Data Morte: 30-12-2012
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Rita_Levi-Montalcini
    Descrizione: Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa italiana. Negli anni cinquanta, con le sue ricerche, scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa (nella fattispecie della struttura assonale), noto come NGF, e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina. Insignita anche di altri premi, è stata la prima donna ad essere ammessa alla Pontificia accademia delle scienze. Il 1º agosto 2001 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi "per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale". È stata socia nazionale dell'Accademia dei Lincei per la classe delle scienze fisiche e socia-fondatrice della Fondazione Idis-Città della Scienza.
    Contatore: 4