biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Levi, Primo <1919-1987>

Persona

Date 1919-1987

Paese ITALIA

Altri nomi

Malabaila, Damiano

Autore di 185 risorse

Possessore di 1 risorse

è soggetto di 5 risorse

1919-1987 // Scrittore e chimico italiano, traduttore e saggista; partigiano, fu arrestato e deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo. Nato e morto a Torino

Nascita 31-07-1919 Morte 11-04-1987

Primo Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, chimico, partigiano e superstite dell'Olocausto italiano, autore di saggi, romanzi, racconti, memorie e poesie. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00073638
    name: Levi, Primo <1919-1987>
    type: P
    date: 1919-1987
    nt: 1919-1987 // Scrittore e chimico italiano, traduttore e saggista; partigiano, fu arrestato e deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo. Nato e morto a Torino
    isni: 0000000081559527
    vid: CFIV007684
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/primo-levi
    viafUri: null76319000
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119128075

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Primo-Levi

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118572326

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79056057

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/primo-levi

    source: VIAF
    uri: null76319000

    source: WIKI
    uri: nullQ153670

    source: SBN
    uri: nullCFIV007684

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Malabaila, Damiano
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 185
    nDocED: 0
    nDocPO: 1
    nDocSo: 5
    nDocIM: 4

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 31-07-1919
    Data Morte: 11-04-1987
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Primo_Levi
    Descrizione: Primo Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, chimico, partigiano e superstite dell'Olocausto italiano, autore di saggi, romanzi, racconti, memorie e poesie. Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 fu arrestato dai fascisti in Valle d'Aosta, venendo prima inviato in un campo di raccolta a Fossoli e, nel febbraio 1944, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo. Scampato al lager, tornò in Italia, dove si dedicò con impegno al compito di raccontare le atrocità viste e subite. La sua opera più famosa, di genere memorialistico, è Se questo è un uomo: racconta le sue esperienze nel campo di concentramento nazista ed è considerato un classico della letteratura mondiale. Laureato in chimica, in molte sue opere appaiono riferimenti diretti e indiretti a questa branca della scienza.
    Contatore: 4