biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Lewis, C. S.

Persona

Date 1898-1963

Paese GRAN BRETAGNA Lingua INGLESE

Altri nomi

Ruisu, C. S.

Lewis, Clive S.

Staples Lewis, Clive

Lewis, Clive Staples

Autore di 135 risorse

1898-1963 // Teologo anglicano, docente di letteratura medievale e rinascimentale, autore di opere di spiritualità e di libri per ragazzi.

Nascita 29-11-1898 Morte 22-11-1963

Clive Staples Lewis, più conosciuto come C. S. Lewis (Belfast, 29 novembre 1898 – Oxford, 22 novembre 1963), è stato uno scrittore, saggista e teologo britannico. Noto come uno dei "padri" della narrativa fantasy insieme a George MacDonald e J.R.R. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00073742
    name: Lewis, C. S.
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1898-1963
    nt: 1898-1963 // Teologo anglicano, docente di letteratura medievale e rinascimentale, autore di opere di spiritualità e di libri per ragazzi.
    isni: 0000000121235691
    vid: CFIV022462
    placeBirth: GRAN BRETAGNA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/clive-staples-lewis
    viafUri: null22144877
    placeBirth: GRAN BRETAGNA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11912889b

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/C-S-Lewis

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118640526

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79003974

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/clive-staples-lewis

    source: VIAF
    uri: null22144877

    source: WIKI
    uri: nullQ9204

    source: SBN
    uri: nullCFIV022462

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BL
    ds: Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Ruisu, C. S.
    legame: 2
    name: Lewis, Clive S.
    legame: 2
    name: Staples Lewis, Clive
    legame: 2
    name: Lewis, Clive Staples
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 135
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 29-11-1898
    Data Morte: 22-11-1963
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/C._S._Lewis
    Descrizione: Clive Staples Lewis, più conosciuto come C. S. Lewis (Belfast, 29 novembre 1898 – Oxford, 22 novembre 1963), è stato uno scrittore, saggista e teologo britannico. Noto come uno dei "padri" della narrativa fantasy insieme a George MacDonald e J.R.R. Tolkien, fu l'autore del ciclo di romanzi high fantasy de Le cronache di Narnia, una delle opere letterarie di maggior successo del XX secolo, con una vendita complessiva di 100 milioni di copie in tutto il mondo. Egli fu inoltre docente di lingua e letteratura inglese all'Università di Oxford ed in quella sede divenne grande amico dello stesso Tolkien, col quale, insieme anche a Charles Williams ed altri, fondò il circolo informale di discussione letteraria degli Inklings.
    Contatore: 4