biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Luther, Martin <1483-1546>

Persona

Date 1483-1546

Paese GERMANIA Lingua TEDESCO

Altri nomi

Lutero, M.

Lutero, Martin

Lutero, Martino

Autore di 226 risorse

1483-1546 // Riformatore tedesco. Nato nella Turingia nel 1483, morto ivi nel 1546.

Nascita 10-11-1483 Morte 18-02-1546

Martin Lutero (in tedesco Martin Luther; Eisleben, 10 novembre 1483 – Eisleben, 18 febbraio 1546) è stato un teologo tedesco, noto principalmente come riformatore religioso e iniziatore del protestantesimo. [...]

Fonti

Deutsche National Bibliographie

Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00075461
    name: Luther, Martin <1483-1546>
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1483-1546
    nt: 1483-1546 // Riformatore tedesco. Nato nella Turingia nel 1483, morto ivi nel 1546.
    isni: 0000000121214073
    vid: CFIV015333
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/martino-lutero
    viafUri: null14773105
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119136609

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Martin-Luther

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118575449

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79089628

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/martino-lutero

    source: VIAF
    uri: null14773105

    source: WIKI
    uri: nullQ9554

    source: SBN
    uri: nullCFIV015333

    === REPE ===

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: EDIT16 web
    ds: Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Lutero, M.
    legame: 2
    name: Lutero, Martin
    legame: 2
    name: Lutero, Martino
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 226
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Lucas_Cranach_d.Ä._-_Martin_Luther,_1528_(Veste_Coburg).jpg?width=300
    Data Nascita: 10-11-1483
    Data Morte: 18-02-1546
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Martin_Lutero
    Descrizione: Martin Lutero (in tedesco Martin Luther; Eisleben, 10 novembre 1483 – Eisleben, 18 febbraio 1546) è stato un teologo tedesco, noto principalmente come riformatore religioso e iniziatore del protestantesimo. Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne la non necessarietà dell'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerata «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordata all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino. Questa, e altre posizioni pesantemente critiche contro la chiesa di Roma, come per esempio la condanna della nota vendita delle indulgenze praticata dai papi Giulio II e Leone X, lo indussero a formulare nel 1517 le 95 tesi, considerate dagli storici l'inizio de facto dello scisma dal cattolicesimo (ufficializzato nel 1521 nel corso della Dieta di Worms) e, contestualmente, della riforma protestante. Invitato a ritrattare le sue tesi e le sue posizioni critiche contro Roma, Lutero rifiutò e nel 1521 fu scomunicato per eresia da Leone X con la bolla Decet Romanum Pontificem. La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica è chiamata luteranesimo o protestantesimo luterano.
    Contatore: 5