biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Maldonado, Tomás

Persona

Date 1922-2018

Paese ARGENTINA

Autore di 25 risorse

è soggetto di 1 risorse

1922-2018 // Pittore, designer, filosofo, studioso nel campo dell'educazione e della cultura tecnica. Docente in università italiane e internazionali, col modello formativo elaborato alla scuola di Ulm ha lasciato un'impronta duratura sulle scuole di progettazione nel mondo. Nato a Buenos Aires e morto a Milano.

Nascita 25-04-1922 Morte 26-11-2018

Tomás Maldonado (Buenos Aires, 25 aprile 1922 – Milano, 26 novembre 2018) è stato un artista, designer e filosofo argentino naturalizzato italiano. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00076368
    name: Maldonado, Tomás
    type: P
    date: 1922-2018
    nt: 1922-2018 // Pittore, designer, filosofo, studioso nel campo dell'educazione e della cultura tecnica. Docente in università italiane e internazionali, col modello formativo elaborato alla scuola di Ulm ha lasciato un'impronta duratura sulle scuole di progettazione nel mondo. Nato a Buenos Aires e morto a Milano.
    isni: 0000000110258871
    vid: CFIV068181
    placeBirth: ARGENTINA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/tomas-maldonado
    viafUri: null44425548
    placeBirth: ARGENTINA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb127851672

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Tomas-Maldonado

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/124142389

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79105744

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/tomas-maldonado

    source: VIAF
    uri: null44425548

    source: WIKI
    uri: nullQ1721032

    source: SBN
    uri: nullCFIV068181

    === LUCENE ===
    nDoc: 25
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Tomás_Maldonado_Milano_2014.jpg?width=300
    Data Nascita: 25-04-1922
    Data Morte: 26-11-2018
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Tomás_Maldonado
    Descrizione: Tomás Maldonado (Buenos Aires, 25 aprile 1922 – Milano, 26 novembre 2018) è stato un artista, designer e filosofo argentino naturalizzato italiano. Intellettuale cosmopolita e interdisciplinare, Maldonado ha accompagnato tanto la sua produzione artistica quanto quella di designer con una feconda ricerca teorica, sfociata in un’intensa attività conferenziale e nella scrittura di numerosi articoli, saggi e libri, tradotti in diverse lingue e diventati ben presto punti di riferimento della comunità scientifica internazionale. È considerato uno dei protagonisti dell’avanguardia artistica latino-americana degli anni ‘40-’50 e le sue opere sono state esposte in oltre quindici paesi. Nel 1954 è tra i fondatori della Hochschule für Gestaltung di Ulm, scuola superiore di progettazione in cui ricopre rilevanti incarichi accademici e dove svolge una vasta attività didattica e di ricerca. Dopo il suo trasferimento in Italia - avvenuto nel 1967 - inizia una lunga carriera accademica che lo conduce a ideare importanti progetti universitari: introduce nell’università italiana il corso di «Progettazione ambientale» (1976, Università di Bologna), coordina il primo dottorato di ricerca in Disegno industriale (1990, Politecnico di Milano) e promuove la fondazione del primo corso di laurea in Disegno industriale in una università pubblica italiana (1993-1994, Politecnico di Milano). Per il contributo dato alla vita culturale italiana, il Presidente della Repubblica gli conferisce nel 1998 la Medaglia d’oro e il diploma di prima classe come Benemerito della scienza e della cultura e nel 2012 la massima onorificenza al merito, con il titolo di Cavaliere di Gran Croce.
    Contatore: 5