biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Mann, Thomas <1875-1955>

Persona

Date 1875-1955

Paese GERMANIA Lingua TEDESCO

Autore di 455 risorse

1875-1955 // Scrittore, saggista e intellettuale tedesco. Premiato con il Nobel per la letteratura nel 1929. Nato il 6 giugno 1875 a Lubecca e morto il 12 agosto 1955 a Zurigo.

Nascita 06-06-1875 Morte 12-08-1955

Paul Thomas Mann, semplicemente noto come Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875 – Zurigo, 12 agosto 1955), è stato uno scrittore e saggista tedesco. Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco di Baviera con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00076820
    name: Mann, Thomas <1875-1955>
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1875-1955
    nt: 1875-1955 // Scrittore, saggista e intellettuale tedesco. Premiato con il Nobel per la letteratura nel 1929. Nato il 6 giugno 1875 a Lubecca e morto il 12 agosto 1955 a Zurigo.
    vid: CFIV006259
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/thomas-mann
    viafUri: null54151065
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119142833

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Thomas-Mann

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118577166

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n78095625

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/thomas-mann

    source: VIAF
    uri: null54151065

    source: WIKI
    uri: nullQ37030

    source: SBN
    uri: nullCFIV006259

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 455
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 5

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Thomas_Mann_1929.jpg?width=300
    Data Nascita: 06-06-1875
    Data Morte: 12-08-1955
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Mann
    Descrizione: Paul Thomas Mann, semplicemente noto come Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875 – Zurigo, 12 agosto 1955), è stato uno scrittore e saggista tedesco. Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco di Baviera con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura. Il primo dopoguerra segna la sua definitiva affermazione, fino a diventare il massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 vince il Premio Nobel per la letteratura e pochi anni dopo decide di lasciare la Germania per trasferirsi prima nei Paesi Bassi e in seguito negli Stati Uniti dove rimane fino al 1952 per poi spostarsi in Svizzera.
    Contatore: 5