biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Milton, John <1608-1674>

Persona

Date 1608-1674

Paese GRAN BRETAGNA Lingua INGLESE

Altri nomi

Miltonus, Joannes

Milton, Giovanni

Autore di 128 risorse

1608-1674 // Scrittore e poeta. Nato a Londra il 9 dicembre del 1608 e morto nel 1674

Nascita 09-12-1608 Morte 08-11-1674

John Milton (Londra, 9 dicembre 1608 – Londra, 8 novembre 1674) è stato uno scrittore, poeta, filosofo, saggista, statista e teologo inglese. È considerato uno dei letterati britannici più celebri, apprezzati e influenti dell'epoca successiva a quella shakespeariana. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Deutsche National Bibliographie

Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00080872
    name: Milton, John <1608-1674>
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1608-1674
    nt: 1608-1674 // Scrittore e poeta. Nato a Londra il 9 dicembre del 1608 e morto nel 1674
    vid: CFIV059402
    placeBirth: GRAN BRETAGNA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/john-milton
    viafUri: null17226855
    placeBirth: GRAN BRETAGNA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119162033

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/John-Milton

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118582607

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n78095532

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/john-milton

    source: VIAF
    uri: null17226855

    source: WIKI
    uri: nullQ79759

    source: SBN
    uri: nullCFIV059402

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: BL
    ds: Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Miltonus, Joannes
    legame: 2
    name: Milton, Giovanni
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 128
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 09-12-1608
    Data Morte: 08-11-1674
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/John_Milton
    Descrizione: John Milton (Londra, 9 dicembre 1608 – Londra, 8 novembre 1674) è stato uno scrittore, poeta, filosofo, saggista, statista e teologo inglese. È considerato uno dei letterati britannici più celebri, apprezzati e influenti dell'epoca successiva a quella shakespeariana. Il suo capolavoro è il poema epico Paradiso perduto (Paradise Lost), pubblicato in una prima edizione di 10 volumi nel 1667 quando, ormai cieco e in povertà, il 27 aprile dello stesso anno ne vendette i diritti per dieci sterline, e in una seconda edizione di 12 volumi nel 1674.L'opera, che dà vita a quello che viene considerato un vero e proprio dramma cosmico, fu da lui iniziata negli anni della produzione saggistica. L'Areopagitica (del 1644), appello carico di fervore con cui sosteneva la libertà di stampa, è invece la sua opera in prosa più conosciuta. Milton scrisse anche 24 sonetti (in parte pubblicati postumi) e un breve trattato sull'educazione (Of Education, 1644).
    Contatore: 4