biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Montanelli, Indro

Persona

Date 1909-2001

Paese ITALIA

Autore di 376 risorse

è soggetto di 27 risorse

1909-2001 // Giornalista, storico, scrittore, direttore di testate giornalistiche, saggista, fu tra i fondatori de "Il borghese". Nacque a Fucecchio (FI).

Nascita 22-04-1909 Morte 22-07-2001

Indro Alessandro Raffaello Schizògene Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista e scrittore italiano, uomo-simbolo del Corriere della Sera, il principale quotidiano d'Italia, per il quale lavorò dal 1938 al 1973 e dal 1995 alla morte. Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

Dizionario autori italiani contemporanei. Milano, Guido Miano, 1991

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00081732
    name: Montanelli, Indro
    type: P
    date: 1909-2001
    nt: 1909-2001 // Giornalista, storico, scrittore, direttore di testate giornalistiche, saggista, fu tra i fondatori de "Il borghese". Nacque a Fucecchio (FI).
    vid: CFIV029154
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/indro-montanelli
    viafUri: null27079675
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120273022

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118784641

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79021458

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/indro-montanelli

    source: VIAF
    uri: null27079675

    source: WIKI
    uri: nullQ327914

    source: SBN
    uri: nullCFIV029154

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    sigla: DIZIO
    ds: Dizionario autori italiani contemporanei. Milano, Guido Miano, 1991
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 376
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 27
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Indro_Montanelli_2.jpg?width=300
    Data Nascita: 22-04-1909
    Data Morte: 22-07-2001
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Indro_Montanelli
    Descrizione: Indro Alessandro Raffaello Schizògene Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista e scrittore italiano, uomo-simbolo del Corriere della Sera, il principale quotidiano d'Italia, per il quale lavorò dal 1938 al 1973 e dal 1995 alla morte. Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, successivamente fu per circa quattro decenni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera. In seguito, lasciato il Corriere per contrasti sulla nuova linea politica della testata, diresse per vent'anni un altro quotidiano fondato da lui stesso, il Giornale, distinguendosi come opinionista di stampo conservatore. Fu gravemente ferito nel 1977 in un attentato organizzato delle Brigate Rosse. Con l'entrata in politica di Silvio Berlusconi, da lui apertamente disapprovata, lasciò Il Giornale e, nel marzo 1994, fondò la Voce, un quotidiano che chiuse tuttavia l'anno seguente. Fu anche l'autore di una collana di libri di storia a carattere divulgativo, Storia d'Italia, i quali narrano la storia d'Italia dall'antichità alla fine del XX secolo. In ciascuna di queste attività Montanelli seppe conquistare un largo seguito di lettori.
    Contatore: 5