biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Montessori, Maria

Persona

Date 1870-1952

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 83 risorse

è soggetto di 29 risorse

1870-1952 // Pedagogista ed educatrice, medico, docente universitaria di antropologia e di igiene. Nata a Chiaravalle (AN), morta a Noordwijk (L'Aja).

Nascita 31-08-1870 Morte 06-05-1952

Maria Tecla Artemisia Montessori, nota come Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952) è stata un'educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole dell'infanzia, elementari, medie e superiori in tutto il mondo. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di Miriam Mafai. Milano, Rizzoli, 1993

Italiane / a cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia. - Roma : Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 2003. - 3 v.

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00081805
    name: Montessori, Maria
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1870-1952
    nt: 1870-1952 // Pedagogista ed educatrice, medico, docente universitaria di antropologia e di igiene. Nata a Chiaravalle (AN), morta a Noordwijk (L'Aja).
    vid: CFIV008262
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/maria-montessori
    viafUri: null99929837
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11916650q

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Maria-Montessori

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118583697

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79064558

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/maria-montessori

    source: VIAF
    uri: null99929837

    source: WIKI
    uri: nullQ131117

    source: SBN
    uri: nullCFIV008262

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DONI
    ds: Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di Miriam Mafai. Milano, Rizzoli, 1993
    citaz:
    url: null

    sigla: ITALI
    ds: Italiane / a cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia. - Roma : Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 2003. - 3 v.
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 83
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 29
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Maria_Montessori_(portrait).jpg?width=300
    Data Nascita: 31-08-1870
    Data Morte: 06-05-1952
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Montessori
    Descrizione: Maria Tecla Artemisia Montessori, nota come Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952) è stata un'educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole dell'infanzia, elementari, medie e superiori in tutto il mondo. Fu tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia.
    Contatore: 5