biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Montgomery, Florence

Persona

Date 1843-1923

Paese GRAN BRETAGNA

Altri nomi

Montgomery, Fiorenza

Autore di 34 risorse

1843-1923 // Scrittrice

Florence Montgomery (Londra, 17 gennaio 1843 – Londra, 8 ottobre 1923) è stata una scrittrice britannica. Nata a Chelsea, Londra il 17 gennaio 1843, fu seconda dei sette figli dell'ammiraglio Alexander Leslie Montgomery. Suo padre era anche un parlamentare che riuscì a conseguire il titolo di baronetto nel 1878. [...]

Linked Data VIAF
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00081819
    name: Montgomery, Florence
    type: P
    date: 1843-1923
    nt: 1843-1923 // Scrittrice
    vid: CFIV060038
    placeBirth: GRAN BRETAGNA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null31948121
    placeBirth: GRAN BRETAGNA

    === LOD ===

    source: VIAF
    uri: null31948121

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Montgomery, Fiorenza
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 34
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Florence_Montgomery
    Descrizione: Florence Montgomery (Londra, 17 gennaio 1843 – Londra, 8 ottobre 1923) è stata una scrittrice britannica. Nata a Chelsea, Londra il 17 gennaio 1843, fu seconda dei sette figli dell'ammiraglio Alexander Leslie Montgomery. Suo padre era anche un parlamentare che riuscì a conseguire il titolo di baronetto nel 1878. Il padre era un cugino della baronessa von Tautphoeus (1807-1893), nota come scrittrice. Scrisse numerosi libri per ragazzi, ma è nota soprattutto per il romanzo Incompreso (Misunderstood, 1869), tradotto e diffuso in tutto il mondo: storia di un bambino costretto a soffocare i suoi slanci dagli adulti incapaci di capirlo, il libro rivela notevole acume psicologico. Nel 1966 Luigi Comencini ne ha tratto un film, ambientato a Firenze presentato in concorso al Festival di Cannes 1967. Nel 2002 Enrico Oldoini ha trasportato gli avvenimenti a metà degli anni cinquanta. Montgomery ha operato una distinzione tra le sue storie per i bambini e le sue storie di bambini, che erano destinate a un pubblico adulto per portarli a riconoscere meriti dei bambini.
    Contatore: 2