biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Moro, Aldo

Persona

Date 1916-1978

Paese ITALIA

Autore di 53 risorse

è soggetto di 141 risorse

1916-1978 // Segretario della DC, presidente del consiglio, deputato, docente di diritto penale, scrittore di opere scientifiche. Nato a Maglie (LE), morto a Roma.

Nascita 23-09-1916 Morte 09-05-1978

Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico e giurista italiano. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, 1860-1980. Casale Monferrato, Marietti, 1981-84.

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00082278
    name: Moro, Aldo
    type: P
    date: 1916-1978
    nt: 1916-1978 // Segretario della DC, presidente del consiglio, deputato, docente di diritto penale, scrittore di opere scientifiche. Nato a Maglie (LE), morto a Roma.
    vid: CFIV012891
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-moro
    viafUri: null73876435
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120721866

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Aldo-Moro

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118584219

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n78096123

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-moro

    source: VIAF
    uri: null73876435

    source: WIKI
    uri: nullQ171834

    source: SBN
    uri: nullCFIV012891

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    sigla: DIZSM
    ds: Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, 1860-1980. Casale Monferrato, Marietti, 1981-84.
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 53
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 141
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Aldo_Moro_1968.jpg?width=300
    Data Nascita: 23-09-1916
    Data Morte: 09-05-1978
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Moro
    Descrizione: Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico e giurista italiano. Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976; all'interno del partito aderí inizialmente alla corrente dorotea, ma negli anni 1960 assunse una posizione più indipendente formando la corrente morotea. Fu Ministro della giustizia (1955-1957), della Pubblica istruzione (1957-1959) e per quattro volte Ministro degli esteri (1969-1972 e 1973-1974) nei governi presieduti da Mariano Rumor ed Emilio Colombo. Cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, guidò governi di centro-sinistra "organico" tra il 1963 e il 1968 e tra il 1974 e il 1976 promuovendo la cosiddetta strategia dell'attenzione verso il Partito Comunista Italiano attraverso il compromesso storico e determinò la nascita del Governo Andreotti III (definito il governo della non-sfiducia) in cui il PCI garantiva l'astensione. Fu rapito dalle Brigate Rosse il 16 marzo 1978 mentre il Governo Andreotti IV (in cui veniva garantito l'appoggio esterno del PCI) si apprestava a ottenere il voto di fiducia da entrambi i rami del Parlamento; fu assassinato il 9 maggio successivo dopo 55 giorni di prigionia. Aldo Moro è uno dei quattro Presidenti del Consiglio dei Ministri ad aver ricoperto questa carica per un periodo cumulativo maggiore di cinque anni insieme ad Alcide De Gasperi, Giulio Andreotti e Silvio Berlusconi.
    Contatore: 5