biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Morrison, Toni

Persona

Date 1931-2019

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Altri nomi

Wofford, Chloe Anthony

Autore di 48 risorse

1931-2019 // Scrittrice, premio Nobel per la letteratura nel 1993; nata a Lorain (Ohio, Stati Uniti), morta a New York

Nascita 18-02-1931 Morte 05-08-2019

Toni Morrison, pseudonimo di Chloe Ardelia Wofford (Lorain, 18 febbraio 1931 – New York, 5 agosto 2019), è stata una scrittrice statunitense. Fu la prima afroamericana a vincere il Nobel per la letteratura nel 1993. Morrison ha contribuito a riscrivere e a diffondere la storia della sua comunità, dando voce in particolare alle donne, protagoniste silenziose di secoli di oppressione. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00082405
    name: Morrison, Toni
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1931-2019
    nt: 1931-2019 // Scrittrice, premio Nobel per la letteratura nel 1993; nata a Lorain (Ohio, Stati Uniti), morta a New York
    isni: 0000000368636040
    vid: CFIV072007
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/toni-morrison
    viafUri: null109406177
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120171656

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Toni-Morrison

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118911627

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80131379

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/toni-morrison

    source: VIAF
    uri: null109406177

    source: WIKI
    uri: nullQ72334

    source: SBN
    uri: nullCFIV072007

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Wofford, Chloe Anthony
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 48
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Toni_Morrison.jpg?width=300
    Data Nascita: 18-02-1931
    Data Morte: 05-08-2019
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Toni_Morrison
    Descrizione: Toni Morrison, pseudonimo di Chloe Ardelia Wofford (Lorain, 18 febbraio 1931 – New York, 5 agosto 2019), è stata una scrittrice statunitense. Fu la prima afroamericana a vincere il Nobel per la letteratura nel 1993. Morrison ha contribuito a riscrivere e a diffondere la storia della sua comunità, dando voce in particolare alle donne, protagoniste silenziose di secoli di oppressione. Per i temi trattati e il valore anche politico della sua opera, è considerata dalla critica un’autrice postcoloniale. Nelle opere di Toni Morrison ritornano con insistenza alcuni temi fondamentali: il valore della memoria, l’importanza della comunità, la forza femminile; dai suoi testi emerge chiaramente la volontà di dire il mondo dal suo punto di vista di afroamericana e di donna, in opposizione dialettica tanto alla cultura dominante bianca quanto al potere maschile, anche all’interno della comunità nera. Attraverso la scrittura, ha aperto un'altra prospettiva sulla società e sulla storia degli afroamericani, e offerto una cornice di dignità alle tormentate vicende della sua gente, e in particolare alle donne, grandi protagoniste dei suoi romanzi. Alle prese con una duplice oppressione, quella del razzismo e quella del maschilismo, esse vengono descritte e indagate in una grande pluralità di aspetti: il loro ruolo nella società afroamericana, l’amicizia tra donne, la sorellanza, il rapporto uomo-donna, la maternità, la crescita e l’autonomia personale.
    Contatore: 5