biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Nin, Anaïs

Persona

Paese ITALIA

Autore di 41 risorse

è soggetto di 4 risorse

SC/MIL 26/10/99

Nascita 21-02-1903 Morte 14-01-1977

Anaïs Nin, all'anagrafe Angela Anaïs Juana Antolina Rosa Edelmira Nin y Culmell (Neuilly-sur-Seine, 21 febbraio 1903 – Los Angeles, 14 gennaio 1977), è stata una scrittrice statunitense. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00084634
    name: Nin, Anaïs
    type: P
    nt: SC/MIL 26/10/99
    vid: CFIV010885
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/anais-nin
    viafUri: null14774462
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119177329

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Anais-Nin

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118588192

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79041785

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/anais-nin

    source: VIAF
    uri: null14774462

    source: WIKI
    uri: nullQ220018

    source: SBN
    uri: VID

    === LUCENE ===
    nDoc: 41
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 4
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/George_Leite_and_Anaïs_Nin_at_daliel's_bookstore_in_Berkeley,_CA,_1946.jpg?width=300
    Data Nascita: 21-02-1903
    Data Morte: 14-01-1977
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Anaïs_Nin
    Descrizione: Anaïs Nin, all'anagrafe Angela Anaïs Juana Antolina Rosa Edelmira Nin y Culmell (Neuilly-sur-Seine, 21 febbraio 1903 – Los Angeles, 14 gennaio 1977), è stata una scrittrice statunitense. Considerata una delle più controverse autrici del Novecento: donna affascinante, cosmopolìta e dall'eleganza oriental-mitteleuropea, è cresciuta tra l'Europa e New York, destando scalpore nell'ambiente letterario con la pubblicazione dei suoi racconti a contenuto erotico. La sua opera maggiormente conosciuta è probabilmente il Diario, una raccolta di scritti autobiografici in forma, appunto, di diario iniziata nel 1931 (e aggiornata fino alla morte), che è stata pubblicata a partire dal 1966. Dal volume I dei Diari nel 1986 sono state estratte parti che hanno costituito materia per il libro Henry and June: From the Unexpurgated Diary of Anais Nin - o Henry and June: From A Journal of Love: the Unexpurgated Diary of Anais Nin (1931-1932) - comprendenti estratti che vanno dall'ottobre 1931 all'ottobre dell'anno successivo, su cui è stato basato il film del 1990 Henry & June che racconta della sua relazione con lo scrittore Henry Miller e la moglie di questi, June Mansfield. In virtù dei suoi lavori, lo stile compositivo di Nin viene annoverato fra i maggiori contributi alla letteratura erotica, con scritti - redatti con stile da vera e propria grafomane - dalle cui pagine emerge l'enorme passione per la scrittura che ha coltivato fin dalla più giovane età.
    Contatore: 5