biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Nitti, Francesco Saverio

Persona

Date 1868-1953

Paese ITALIA

Altri nomi

Nitti, Francesco <1868-1953>

De Paola Nitti, Francesco Saverio Vincenzo

Autore di 77 risorse

è soggetto di 11 risorse

1868-1953 // Politico, giornalista, docente universitario, ministro. Nato a Melfi (PZ) il 19/07/1868 e morto a Roma nel 1953.

Nascita 19-07-1868 Morte 20-02-1953

Francesco Saverio Vincenzo de Paola Nitti (Melfi, 19 luglio 1868 – Roma, 20 febbraio 1953) è stato un economista, politico, saggista e antifascista italiano.Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro. Fu il primo Presidente del Consiglio proveniente dal Partito Radicale Italiano e il primo nato dopo l'unità d'Italia. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

La piccola Treccani: dizionario enciclopedico. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1995-

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00084686
    name: Nitti, Francesco Saverio
    type: P
    date: 1868-1953
    nt: 1868-1953 // Politico, giornalista, docente universitario, ministro. Nato a Melfi (PZ) il 19/07/1868 e morto a Roma nel 1953.
    vid: CFIV048046
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-nitti
    viafUri: null100188903
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12024977w

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Francesco-Saverio-Nitti

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119470764

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79124913

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-saverio-nitti

    source: VIAF
    uri: null100188903

    source: WIKI
    uri: nullQ367132

    source: SBN
    uri: nullCFIV048046

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: PT
    ds: La piccola Treccani: dizionario enciclopedico. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1995-
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Nitti, Francesco <1868-1953>
    legame: 2
    name: De Paola Nitti, Francesco Saverio Vincenzo
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 77
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 11
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Francesco_Saverio_Nitti_1920.png?width=300
    Data Nascita: 19-07-1868
    Data Morte: 20-02-1953
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Saverio_Nitti
    Descrizione: Francesco Saverio Vincenzo de Paola Nitti (Melfi, 19 luglio 1868 – Roma, 20 febbraio 1953) è stato un economista, politico, saggista e antifascista italiano.Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro. Fu il primo Presidente del Consiglio proveniente dal Partito Radicale Italiano e il primo nato dopo l'unità d'Italia. La sua attività di economista fu apprezzata a livello internazionale e diverse sue opere furono distribuite anche all'estero. Tra i massimi esponenti del meridionalismo, approfondì le cause dell'arretratezza del Mezzogiorno d'Italia dopo l'unificazione nazionale, elaborò diverse proposte per affrontare la questione meridionale e analizzò le ragioni del brigantaggio nell'Italia meridionale. Durante il fascismo, a causa di violente persecuzioni da parte degli squadristi fu costretto all'esilio all'estero, da dove sostenne e finanziò attività antifasciste.
    Contatore: 5