
Omodeo, Adolfo
Persona
Date 1889-1946
Paese ITALIA
Autore di 87 risorse
è soggetto di 7 risorse
1889-1946 // Docente universitario di storia antica e di storia della chiesa, studioso del Risorgimento, fondatore della rivista L'acropoli e redattore de La critica, socio nazionale dei Lincei

Adolfo Omodeo (Palermo, 18 agosto 1889 – Napoli, 28 aprile 1946) è stato uno storico e politico italiano. Considerato uno dei grandi storici del suo tempo, s'interessò sia alla storia antica che a quella risorgimentale, a cui s'ispirò per il suo impegno politico. [...] Allievo di Giovanni Gentile, ruppe con il Maestro nel 1930 e per la questione delle origini del Cristianesimo e per il Concordato attuato dal regime fascista, avvicinandosi a Benedetto Croce nonostante Omodeo non abbia firmato il Manifesto degli Intellettuali antifascisti. A causa del suo ideale liberal progressista fu spesso definito come l'ultimo grande erede di Giuseppe Mazzini.
Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992