biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Omodeo, Adolfo

Persona

Date 1889-1946

Paese ITALIA

Autore di 87 risorse

è soggetto di 7 risorse

1889-1946 // Docente universitario di storia antica e di storia della chiesa, studioso del Risorgimento, fondatore della rivista L'acropoli e redattore de La critica, socio nazionale dei Lincei

Nascita 18-08-1889 Morte 28-04-1946

Adolfo Omodeo (Palermo, 18 agosto 1889 – Napoli, 28 aprile 1946) è stato uno storico e politico italiano. Considerato uno dei grandi storici del suo tempo, s'interessò sia alla storia antica che a quella risorgimentale, a cui s'ispirò per il suo impegno politico. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00085591
    name: Omodeo, Adolfo
    type: P
    date: 1889-1946
    nt: 1889-1946 // Docente universitario di storia antica e di storia della chiesa, studioso del Risorgimento, fondatore della rivista L'acropoli e redattore de La critica, socio nazionale dei Lincei
    vid: RAVV027852
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-omodeo
    viafUri: null7484584
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12452514q

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119201518

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80098406

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-omodeo

    source: VIAF
    uri: null7484584

    source: WIKI
    uri: nullQ3605459

    source: SBN
    uri: nullRAVV027852

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 87
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 7
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Omodeo.jpg?width=300
    Data Nascita: 18-08-1889
    Data Morte: 28-04-1946
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Adolfo_Omodeo
    Descrizione: Adolfo Omodeo (Palermo, 18 agosto 1889 – Napoli, 28 aprile 1946) è stato uno storico e politico italiano. Considerato uno dei grandi storici del suo tempo, s'interessò sia alla storia antica che a quella risorgimentale, a cui s'ispirò per il suo impegno politico. Allievo di Giovanni Gentile, ruppe con il Maestro nel 1930 e per la questione delle origini del Cristianesimo e per il Concordato attuato dal regime fascista, avvicinandosi a Benedetto Croce nonostante Omodeo non abbia firmato il Manifesto degli Intellettuali antifascisti. A causa del suo ideale liberal progressista fu spesso definito come l'ultimo grande erede di Giuseppe Mazzini.
    Contatore: 5