biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Palladio, Andrea <1508-1580>

Persona

Date 1508-1580

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 87 risorse

1508-1580 // Architetto, teorico dell'architettura e scenografo del Rinascimento, cittadino della Repubblica di Venezia. Pseudonimo di Andrea di Pietro, nato a Padova e morto a Maser

Nascita 30-11-1508 Morte 19-08-1580

Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola (Padova, 30 novembre 1508 – Maser, 19 agosto 1580), è stato un architetto, teorico dell'architettura e scenografo italiano del Rinascimento, cittadino della Repubblica di Venezia.Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00086740
    name: Palladio, Andrea <1508-1580>
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1508-1580
    nt: 1508-1580 // Architetto, teorico dell'architettura e scenografo del Rinascimento, cittadino della Repubblica di Venezia. Pseudonimo di Andrea di Pietro, nato a Padova e morto a Maser
    vid: CFIV075479
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null17227673
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119184708

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Andrea-Palladio

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118591355

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80038415

    source: VIAF
    uri: null17227673

    source: WIKI
    uri: nullQ177692

    source: SBN
    uri: nullCFIV075479

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 87
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 2

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Andrea_Palladio2.jpeg?width=300
    Data Nascita: 30-11-1508
    Data Morte: 19-08-1580
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Palladio
    Descrizione: Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola (Padova, 30 novembre 1508 – Maser, 19 agosto 1580), è stato un architetto, teorico dell'architettura e scenografo italiano del Rinascimento, cittadino della Repubblica di Venezia.Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale. Fu l'architetto più importante della Repubblica Veneta, nel cui territorio progettò numerose ville che lo resero famoso, oltre a chiese e palazzi, questi ultimi prevalentemente a Vicenza, dove si formò e visse. Pubblicò il trattato I quattro libri dell'architettura (1570) attraverso il quale i suoi modelli hanno avuto una profonda influenza sull'architettura occidentale; l'imitazione del suo stile diede origine ad un movimento destinato a durare per tre secoli, il palladianesimo, che si richiama ai principi dell'antichità classica. La città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto sono uno dei patrimoni dell'umanità UNESCO. Di lui, durante la sua permanenza a Vicenza, Goethe disse:
    Contatore: 5