biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Parrot, André

Persona

Date 1901-1980

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Autore di 37 risorse

1901-1980 // Archeologo e teologo protestante francese noto per essere stati lo scopritore dei resti della città di Mari nell'antica Mesopotamia. Nato a Désandans, Montbéliard il 15.02.1901, morto a Parigi il 24.08.1980.

Nascita 15-02-1901 Morte 24-08-1980

André Parrot (Désandans, 15 febbraio 1901 – Parigi, 24 agosto 1980) è stato un archeologo francese. Docente di archeologia orientale all'École du Louvre, dottore in teologia, fu professore di lingua e letteratura ebraica (1937-1949), di storia delle religioni (1950-1955) presso la facoltà di teologia protestante di Parigi. Partecipò agli scavi di Biblo (1928). [...]

Fonti

Virtual international authority file: https://viaf.org/

Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00087456
    name: Parrot, André
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1901-1980
    nt: 1901-1980 // Archeologo e teologo protestante francese noto per essere stati lo scopritore dei resti della città di Mari nell'antica Mesopotamia. Nato a Désandans, Montbéliard il 15.02.1901, morto a Parigi il 24.08.1980.
    isni: 0000000121251413
    vid: CFIV083062
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/andre-parrot
    viafUri: null27069841
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11918661v

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Andre-Parrot

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118591819

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50050793

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/andre-parrot

    source: VIAF
    uri: null27069841

    source: WIKI
    uri: nullQ522200

    source: SBN
    uri: nullCFIV083062

    === REPE ===

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    sigla: EION
    ds: Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 37
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Utrecht1961.jpg?width=300
    Data Nascita: 15-02-1901
    Data Morte: 24-08-1980
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/André_Parrot
    Descrizione: André Parrot (Désandans, 15 febbraio 1901 – Parigi, 24 agosto 1980) è stato un archeologo francese. Docente di archeologia orientale all'École du Louvre, dottore in teologia, fu professore di lingua e letteratura ebraica (1937-1949), di storia delle religioni (1950-1955) presso la facoltà di teologia protestante di Parigi. Partecipò agli scavi di Biblo (1928). Diresse la campagna di scavo di Baalbek (1927-1928), di Tello (1931-1933) e di Larsa (1933 e 1967). Nel 1933 divenne capo della spedizione che scoprì Mari. Dal 1968 fu direttore del Louvre.
    Contatore: 5