biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Pirandello, Luigi <1867-1936>

Persona

Date 1867-1936

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Pirandelo, Luici

Pirandelo, Luitzi

Pirantelo, Louitzi

Birandillu, Luwgi

Autore di 771 risorse

è soggetto di 4 risorse

1867-1936 // Scrittore e drammaturgo, dal 1925 direttore artistico del Teatro d'arte di Roma, premio Nobel per la letteratura nel 1934. Nato ad Agrigento, morto a Roma.

Nascita 28-06-1867 Morte 10-12-1936

Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934.Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00089938
    name: Pirandello, Luigi <1867-1936>
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1867-1936
    nt: 1867-1936 // Scrittore e drammaturgo, dal 1925 direttore artistico del Teatro d'arte di Roma, premio Nobel per la letteratura nel 1934. Nato ad Agrigento, morto a Roma.
    vid: CFIV000270
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pirandello
    viafUri: null64010465
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11919909t

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Luigi-Pirandello

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118594567

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79059944

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-pirandello

    source: VIAF
    uri: null64010465

    source: WIKI
    uri: nullQ1403

    source: SBN
    uri: nullCFIV000270

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Pirandelo, Luici
    legame: 2
    name: Pirandelo, Luitzi
    legame: 2
    name: Pirantelo, Louitzi
    legame: 2
    name: Birandillu, Luwgi
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 771
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 4
    nDocIM: 4

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Luigi_Pirandello_1932.jpg?width=300
    Data Nascita: 28-06-1867
    Data Morte: 10-12-1936
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Pirandello
    Descrizione: Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934.Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi (in italiano e in siciliano) e circa quaranta drammi, l'ultimo dei quali incompleto. Voce di Pirandello mentre legge un suo prologo a Sei personaggi in cerca d'autore (1926)
    Contatore: 5