biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Pohl, Walter

Persona

Paese AUSTRIA Lingua TEDESCO

Autore di 20 risorse

1953- // Storico.

Nascita 27-09-1953

Walter Pohl (Vienna, 27 dicembre 1953) è uno storico austriaco, docente di storia medievale presso l'università di Vienna. I suoi interessi principali sono le invasioni barbariche, l'Alto Medioevo e l'etnogenesi. Pohl è l'attuale direttore dell'Institut für Mittelalterforschung (Unità di ricerca di storia medievale) dell'Accademia Austriaca delle Scienze.Nel 2004 è stato insignito del "Premio Wittgenstein".

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00090456
    name: Pohl, Walter
    type: P
    lang: TEDESCO
    nt: 1953- // Storico.
    vid: CFIV086306
    placeBirth: AUSTRIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null100222230
    placeBirth: AUSTRIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb121711775

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/120126427

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n89627313

    source: VIAF
    uri: null100222230

    source: WIKI
    uri: nullQ89384

    source: SBN
    uri: VID

    === LUCENE ===
    nDoc: 20
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Walter_Pohl_Aufnahme_von_Monika_Reimitz.jpg?width=300
    Data Nascita: 27-09-1953
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Walter_Pohl
    Descrizione: Walter Pohl (Vienna, 27 dicembre 1953) è uno storico austriaco, docente di storia medievale presso l'università di Vienna. I suoi interessi principali sono le invasioni barbariche, l'Alto Medioevo e l'etnogenesi. Pohl è l'attuale direttore dell'Institut für Mittelalterforschung (Unità di ricerca di storia medievale) dell'Accademia Austriaca delle Scienze.Nel 2004 è stato insignito del "Premio Wittgenstein".
    Contatore: 4