biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Puccini, Giacomo <1858-1924>

Persona

Date 1858-1924

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 602 risorse

è soggetto di 1 risorse

1858-1924 // Compositore.

Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è stato un compositore italiano, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi. Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. [...]

Fonti

Dizionario enciclopedico italiano. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1955-

Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00091767
    name: Puccini, Giacomo <1858-1924>
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1858-1924
    nt: 1858-1924 // Compositore.
    isni: 0000000121031832
    vid: CFIV007317
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-puccini
    viafUri: null95156473
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12765786k

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Giacomo-Puccini

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118596942

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79119152

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-puccini

    source: VIAF
    uri: null95156473

    source: WIKI
    uri: nullQ7311

    source: SBN
    uri: nullCFIV007317

    === REPE ===

    sigla: DEI
    ds: Dizionario enciclopedico italiano. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1955-
    citaz:
    url: null

    sigla: DEUMM
    ds: Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 602
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/GiacomoPuccini.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Puccini
    Descrizione: Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è stato un compositore italiano, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi. Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv. Ricevette la formazione musicale presso il conservatorio di Milano, sotto la guida di maestri come Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli. Al Conservatorio fece inoltre amicizia con Pietro Mascagni. Le opere più famose di Puccini, considerate di repertorio per i maggiori teatri del mondo, sono La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1903) e Turandot (1926). Quest'ultima non fu completata perché il compositore si spense, stroncato da un tumore alla gola (Puccini era un forte fumatore), prima di poter terminare le ultime pagine. All'opera furono poi aggiunti finali diversi: quello di Franco Alfano (il primo, coevo alla prima assoluta ed ancor oggi più eseguito); successivamente nel XXI secolo quello a opera di Luciano Berio, abbastanza rappresentato. Non mancano altre proposte e studi di nuovi completamenti.
    Contatore: 3