biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Rosselli, Carlo

Persona

Date 1899-1937

Autore di 23 risorse

è soggetto di 13 risorse

1899-1937 // Scrittore ed economista. Militante antifascista, fu tra i promotori del movimento Giustizia e libertà, redattore di riviste politiche. Morì insieme al fratello per mano di sicari fascisti. Nato a Roma e morto a Bagnoles sur l'Orne.

Nascita 16-11-1899 Morte 09-06-1937

Carlo Alberto Rosselli (Roma, 16 novembre 1899 – Bagnoles-de-l'Orne, 9 giugno 1937) è stato un attivista, giornalista, filosofo, storico ed antifascista italiano. Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di Franco Andreucci, Tommaso Detti, Roma, Editori riuniti, 1975-1979.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00095312
    name: Rosselli, Carlo
    type: P
    date: 1899-1937
    nt: 1899-1937 // Scrittore ed economista. Militante antifascista, fu tra i promotori del movimento Giustizia e libertà, redattore di riviste politiche. Morì insieme al fratello per mano di sicari fascisti. Nato a Roma e morto a Bagnoles sur l'Orne.
    vid: CFIV090406
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-rosselli
    viafUri: null14809419

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12159402m

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119181347

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79042225

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-rosselli

    source: VIAF
    uri: null14809419

    source: WIKI
    uri: nullQ611927

    source: SBN
    uri: nullCFIV090406

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    sigla: ANMOI
    ds: Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di Franco Andreucci, Tommaso Detti, Roma, Editori riuniti, 1975-1979.
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 23
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 13
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Carlo_Rosselli_3.jpg?width=300
    Data Nascita: 16-11-1899
    Data Morte: 09-06-1937
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Rosselli
    Descrizione: Carlo Alberto Rosselli (Roma, 16 novembre 1899 – Bagnoles-de-l'Orne, 9 giugno 1937) è stato un attivista, giornalista, filosofo, storico ed antifascista italiano. Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario. Nel 1925 fondò a Firenze il foglio clandestino Non Mollare e nel 1926, insieme al socialista Pietro Nenni, la rivista milanese Il Quarto Stato. Fondò nel 1929 a Parigi il movimento antifascista Giustizia e Libertà, che nel 1936 combatté per la Repubblica nella Guerra civile spagnola, all'interno della Colonna Italiana Rosselli, costituita assieme agli anarchici. Fu ucciso nel 1937 in Francia insieme con il fratello Nello da assassini legati al regime fascista.
    Contatore: 5