biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Rossini, Gioachino

Persona

Date 1792-1868

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Rossini, Gioacchino

Rossini, Gioachino Antonio

Rossini, Giovacchino

Autore di 1384 risorse

Editore di 1 risorse

è soggetto di 12 risorse

1792-1868 // Compositore, nato a Pesaro e morto a Passy, Parigi.

Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Grove Music Online / ed. L. Macy. -

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00095515
    name: Rossini, Gioachino
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1792-1868
    nt: 1792-1868 // Compositore, nato a Pesaro e morto a Passy, Parigi.
    vid: CFIV003375
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-rossini
    viafUri: null34644407
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13899201w

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Gioachino-Rossini

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118602985

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79074352

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-rossini

    source: VIAF
    uri: null34644407

    source: WIKI
    uri: nullQ9726

    source: SBN
    uri: nullCFIV003375

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    sigla: Grove Online
    ds: Grove Music Online / ed. L. Macy. -
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Rossini, Gioacchino
    legame: 2
    name: Rossini, Gioachino Antonio
    legame: 2
    name: Rossini, Giovacchino
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 1384
    nDocED: 1
    nDocPO: 0
    nDocSo: 12
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Rossini_young-circa-1815.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Gioachino_Rossini
    Descrizione: Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano. Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Semiramide e Guglielmo Tell. Rossini compose la prima opera all'età di quattordici anni e scrisse trentanove opere di rilievo in diciannove anni, prima del suo improvviso abbandono del teatro nel 1829; seguirono decenni in cui Rossini abbandonò l'attività compositiva a livello professionale e fu afflitto da depressione. Morì nella campagna parigina di Passy, dove si era ritirato a vita privata. Più importante compositore italiano della prima metà del XIX secolo e uno dei più grandi operisti della storia della musica, per la precocità e la velocità di composizione Rossini è stato soprannominato il "Mozart italiano". Definito da Giuseppe Mazzini «un titano. Titano di potenza e d'audacia [...] il Napoleone d'un'epoca musicale», tipico del suo stile era il crescendo orchestrale su una frase ripetuta, immortalato nella locuzione crescendo rossiniano.
    Contatore: 3