biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Salgari, Emilio

Persona

Date 1862-1911

Paese ITALIA

Altri nomi

Giordano, E. <1862-1911>

Altieri, Guido <1862-1911>

Bertolini, Enrico <1862-1911>

Permini, A.

Landucci, Guido <1862-1911>

Romero <1862-1911>

Autore di 676 risorse

è soggetto di 26 risorse

1862-1911 // Novelliere, romanziere, capitano marittimo. Nato a Verona, morto a Torino.

Nascita 21-08-1862 Morte 25-04-1911

Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgàri (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno scrittore italiano di romanzi d'avventura molto popolari. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00096783
    name: Salgari, Emilio
    type: P
    date: 1862-1911
    nt: 1862-1911 // Novelliere, romanziere, capitano marittimo. Nato a Verona, morto a Torino.
    isni: 000000008108076X
    vid: CFIV008612
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-salgari
    viafUri: null29540305
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119234630

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119039370

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79040178

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-salgari

    source: VIAF
    uri: null29540305

    source: WIKI
    uri: nullQ309786

    source: SBN
    uri: nullCFIV008612

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Giordano, E. <1862-1911>
    legame: 2
    name: Altieri, Guido <1862-1911>
    legame: 2
    name: Bertolini, Enrico <1862-1911>
    legame: 2
    name: Permini, A.
    legame: 2
    name: Landucci, Guido <1862-1911>
    legame: 2
    name: Romero <1862-1911>
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 676
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 26
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Emilio_Salgari_ritratto.jpg?width=300
    Data Nascita: 21-08-1862
    Data Morte: 25-04-1911
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Emilio_Salgari
    Descrizione: Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgàri (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno scrittore italiano di romanzi d'avventura molto popolari. Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per aver creato le saghe d'avventura del ciclo indo-malese (o ciclo dei pirati della Malesia, del quale è protagonista il suo personaggio più celebre, Sandokan) e dei corsari delle Antille (in cui spicca il personaggio del Corsaro Nero). Scrisse anche romanzi storici, come Cartagine in fiamme, e diverse storie fantastiche, come Le meraviglie del Duemila in cui prefigura la società di allora a distanza di un secolo, un romanzo scientifico precursore della fantascienza in Italia. Molte sue opere hanno avuto trasposizioni cinematografiche e televisive.
    Contatore: 5