biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Sartre, Jean-Paul

Persona

Date 1905-1980

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Altri nomi

Sartre, J. P.

Autore di 350 risorse

è soggetto di 51 risorse

Vedi anche

Sartr, Žan-Pol

1905-1980 // Filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario, nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò. Nato e morto a Parigi.

Nascita 21-06-1905 Morte 15-04-1980

Jean-Paul-Charles-Aymard Sartre (AFI: [ʒɑ̃.pol ʃaʁl ɛ.maːʁ saʁ. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00097582
    name: Sartre, Jean-Paul
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1905-1980
    nt: 1905-1980 // Filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario, nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò. Nato e morto a Parigi.
    vid: CFIV000663
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/jean-paul-sartre
    viafUri: null76322562
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11923735k

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Jean-Paul-Sartre

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/11860564X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79106134

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/jean-paul-sartre

    source: VIAF
    uri: null76322562

    source: WIKI
    uri: nullQ9364

    source: SBN
    uri: nullCFIV000663

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Sartr, Žan-Pol
    legame: 1
    nDoc COLLEGATI: 0
    nDoc COLLEGATI come ED: 0
    name: Sartre, J. P.
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 350
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 51
    nDocIM: 6

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Sartre_1967_crop.jpg?width=300
    Data Nascita: 21-06-1905
    Data Morte: 15-04-1980
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Paul_Sartre
    Descrizione: Jean-Paul-Charles-Aymard Sartre (AFI: [ʒɑ̃.pol ʃaʁl ɛ.maːʁ saʁ.tʁ(ə)]; Parigi, 21 giugno 1905 – Parigi, 15 aprile 1980) è stato un filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese, considerato uno dei più importanti rappresentanti dell'esistenzialismo, che in lui prende la forma di un umanesimo ateo in cui ogni individuo è radicalmente libero e responsabile delle sue scelte, ma in una prospettiva soggettivista e relativista. In seguito Sartre diverrà un sostenitore dell'ideologia marxista, della filosofia della prassi e, pur con dei profondi "distinguo", anche del conseguente materialismo storico. Condivise con Simone de Beauvoir la vita privata e professionale. Firma di Sartre Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato. Nel 1945 aveva già rifiutato la Legion d'onore e, in seguito, la cattedra al Collège de France. Sartre fu uno dei più importanti intellettuali del XX secolo, influente, amato e criticato al tempo stesso, e uno studioso le cui idee furono sempre ispirate a un pensiero politico orientato verso la sinistra internazionale (negli anni della guerra fredda sostenne talvolta le ragioni dell'allora Unione Sovietica, pur criticandone anche duramente la politica in diversi suoi scritti). Divise con Simone de Beauvoir - conosciuta nel 1929 all'École Normale Supérieure - la propria vita sentimentale e professionale, pur avendo entrambi altre relazioni contemporanee. Ebbe inoltre rapporti di collaborazione culturale con numerosi intellettuali contemporanei, come Albert Camus e Bertrand Russell, con cui fondò l'organizzazione per i diritti umani denominata Tribunale Russell-Sartre. Secondo Bernard-Henri Lévy, il teatro di Sartre colpisce ancora per i suoi testi, che contengono inquietanti profezie sulla crisi della civiltà occidentale capitalista e consumistica, e per la sua forza. Fu inoltre autore di romanzi e di importanti saggi. Sartre morì nel 1980 al culmine del suo successo di intellettuale "impegnato", quando ormai era diventato icona della gioventù ribelle e anticonformista del dopoguerra, in modo particolare della frazione maoista, di cui era diventato leader insieme a Pierre Victor (pseudonimo di Benny Lévy), passando dalla militanza nel Partito Comunista Francese a una posizione di indipendenza di tipo anarco-comunista, abbandonando sia il marxismo-leninismo sia le sue derivazioni. Si stima che al suo funerale presenziarono cinquantamila persone. È sepolto nel cimitero di Montparnasse a Parigi.
    Contatore: 5