biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Scarpetta, Eduardo

Persona

Date 1853-1925

Paese ITALIA

Altri nomi

Scarpetta, Edoardo

Autore di 28 risorse

è soggetto di 3 risorse

1853-1925 // Attore e commediografo, nato e morto a Napoli.

Nascita 13-03-1853 Morte 12-11-1925

Eduardo Scarpetta, vero nome Odoardo Lucio Fausto Vincenzo Scarpetta (Napoli, 12 marzo 1853 – Napoli, 29 novembre 1925), è stato un attore e commediografo italiano. Fu il più importante attore e autore del teatro napoletano tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, capostipite della dinastia teatrale degli Scarpetta-De Filippo. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00098026
    name: Scarpetta, Eduardo
    type: P
    date: 1853-1925
    nt: 1853-1925 // Attore e commediografo, nato e morto a Napoli.
    vid: CFIV014892
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/edoardo-scarpetta
    viafUri: null89448999
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb122924425

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119513919

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n81047785

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/edoardo-scarpetta

    source: VIAF
    uri: null89448999

    source: WIKI
    uri: nullQ698096

    source: SBN
    uri: nullCFIV014892

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Scarpetta, Edoardo
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 28
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 3
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Eduardo_Scarpetta.jpg?width=300
    Data Nascita: 13-03-1853
    Data Morte: 12-11-1925
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Eduardo_Scarpetta
    Descrizione: Eduardo Scarpetta, vero nome Odoardo Lucio Fausto Vincenzo Scarpetta (Napoli, 12 marzo 1853 – Napoli, 29 novembre 1925), è stato un attore e commediografo italiano. Fu il più importante attore e autore del teatro napoletano tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, capostipite della dinastia teatrale degli Scarpetta-De Filippo. Creò il teatro dialettale moderno, ancora oggi in uso, e si specializzò nell'adattare la lingua napoletana in moltissime pochade francesi; alcune delle sue commedie più celebri (tra cui ad esempio Miseria e nobiltà) furono però creazioni originali del suo repertorio. Vanta una carriera lunghissima di commediografo (dal 1875), interrotta bruscamente da una celebre causa intentatagli da Gabriele D'Annunzio nel 1904. Scarpetta fu anche attore cinematografico agli albori della “settima arte”. Egli girò alcuni film per una casa di produzione milanese, la “Musical Film” di Renzo Sonzogno, tratti dalle sue commedie: Miseria e nobiltà (1914, diretto da Enrico Guazzoni), La nutrice (1914, diretto da Alessandro Boutet), Un antico caffè napoletano (1914), Tre pecore viziose (1915) e Lo scaldaletto (1915) diretti da Gino Rossetti. Di questi film ci rimangono solo alcune foto di scena di Scarpetta e di altri interpreti. Ebbe numerosi figli, ben nove (non tutti da lui riconosciuti): oltre a Vincenzo, e Maria Scarpetta, vi sono i celebri Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, Ernesto Murolo, Eduardo De Filippo (in arte Passarelli) e suo fratello Pasquale De Filippo.
    Contatore: 5