biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Schenkl, Karl

Persona

Paese ITALIA

Altri nomi

Schenkl, Carolus

Schenkl, Carlo

Schenkelius, Carolus

Schenkl, F.

Autore di 47 risorse

BNI marzo 1994

Karl Schenkl (Brno, 1827 – Graz, 1900) è stato un filologo classico austriaco. Docente di filologia classica all'università di Vienna, condusse vari studi su Plauto, Tucidide, Erodoto e Senofonte. Scrisse un dizionario greco-tedesco nel 1859 ed uno tedesco-greco (1866) tradotti in italiano dal germanista Francesco Ambrosoli.

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00098215
    name: Schenkl, Karl
    type: P
    nt: BNI marzo 1994
    vid: CFIV039929
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/karl-schenkl
    viafUri: null12523146
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb144280958

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/117229938

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n81111918

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/karl-schenkl

    source: VIAF
    uri: null12523146

    source: WIKI
    uri: nullQ90090

    source: SBN
    uri: VID

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Schenkl, Carolus
    legame: 2
    name: Schenkl, Carlo
    legame: 2
    name: Schenkelius, Carolus
    legame: 2
    name: Schenkl, F.
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 47
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Karl_Schenkl
    Descrizione: Karl Schenkl (Brno, 1827 – Graz, 1900) è stato un filologo classico austriaco. Docente di filologia classica all'università di Vienna, condusse vari studi su Plauto, Tucidide, Erodoto e Senofonte. Scrisse un dizionario greco-tedesco nel 1859 ed uno tedesco-greco (1866) tradotti in italiano dal germanista Francesco Ambrosoli.
    Contatore: 2