biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Schnitzler, Arthur

Persona

Date 1862-1931

Paese AUSTRIA Lingua TEDESCO

Altri nomi

Schnitzler, Arturo

Šniclerʺ, Arturʺ

Autore di 215 risorse

è soggetto di 13 risorse

1862-1931 // Scrittore, drammaturgo e medico austriaco

Nascita 15-05-1862 Morte 21-10-1931

Arthur Schnitzler (Vienna, 15 maggio 1862 – Vienna, 21 ottobre 1931) è stato uno scrittore, drammaturgo e medico austriaco.È conosciuto soprattutto per aver messo a punto un artificio narrativo conosciuto come monologo interiore al quale fece spesso ricorso nelle sue opere per descrivere lo svolgersi dei pensieri dei suoi personaggi. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Deutsche National Bibliographie

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00098563
    name: Schnitzler, Arthur
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1862-1931
    nt: 1862-1931 // Scrittore, drammaturgo e medico austriaco
    vid: CFIV006233
    placeBirth: AUSTRIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/arthur-schnitzler
    viafUri: null82526567
    placeBirth: AUSTRIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11924097f

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Arthur-Schnitzler

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118609807

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80032767

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/arthur-schnitzler

    source: VIAF
    uri: null82526567

    source: WIKI
    uri: nullQ44331

    source: SBN
    uri: nullCFIV006233

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Schnitzler, Arturo
    legame: 2
    name: Šniclerʺ, Arturʺ
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 215
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 13
    nDocIM: 9

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Arthur_Schnitzler_1912_(cropped).jpg?width=300
    Data Nascita: 15-05-1862
    Data Morte: 21-10-1931
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Arthur_Schnitzler
    Descrizione: Arthur Schnitzler (Vienna, 15 maggio 1862 – Vienna, 21 ottobre 1931) è stato uno scrittore, drammaturgo e medico austriaco.È conosciuto soprattutto per aver messo a punto un artificio narrativo conosciuto come monologo interiore al quale fece spesso ricorso nelle sue opere per descrivere lo svolgersi dei pensieri dei suoi personaggi. La grande notorietà e il successo che lo accompagnarono in vita provocarono un interesse per lui e la sua opera da parte del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, il quale lo considerava un po' una specie di suo "doppio". Questo fatto gli provocava un misto di attrazione e timore. Di fatto, l'opera di Freud sembra aver influenzato notevolmente la produzione di Schnitzler e all'inizio della carriera medica dello scrittore vi fu anche una sorta di contiguità di interessi scientifici come ad esempio per gli studi sull'ipnosi. I due si frequentarono poco ma rimangono varie lettere che si scambiarono. In una di queste Freud si chiede come Schnitzler avesse potuto conseguire conoscenze che a lui stesso erano costate anni di studi e sacrificio "sul campo".
    Contatore: 5