biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Spadolini, Giovanni

Persona

Date 1925-1994

Paese ITALIA

Altri nomi

Spadolini, Giovanni

Spadolini

Autore di 298 risorse

Editore di 1 risorse

è soggetto di 8 risorse

1925-1994 // Storico, giornalista e politico.Docente universitario di Storia contemporanea. Presidente del Consiglio (1981-82), ministro della difesa (1983-87), presidente del senato, senatore a vita dal 1991. Nato a Firenze, morto a Roma.

Nascita 21-06-1925 Morte 04-08-1994

Giovanni Spadolini (Firenze, 21 giugno 1925 – Roma, 4 agosto 1994) è stato un politico, storico e giornalista italiano. Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00102265
    name: Spadolini, Giovanni
    type: P
    date: 1925-1994
    nt: 1925-1994 // Storico, giornalista e politico.Docente universitario di Storia contemporanea. Presidente del Consiglio (1981-82), ministro della difesa (1983-87), presidente del senato, senatore a vita dal 1991. Nato a Firenze, morto a Roma.
    vid: CFIV003244
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-spadolini
    viafUri: null109349988
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12023234f

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Giovanni-Spadolini

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119419440

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79032884

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-spadolini

    source: VIAF
    uri: null109349988

    source: WIKI
    uri: nullQ332709

    source: SBN
    uri: nullCFIV003244

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Spadolini, Giovanni
    legame: 2
    nDoc COLLEGATI: 299
    nDoc COLLEGATI come ED: 1
    name: Spadolini
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 298
    nDocED: 1
    nDocPO: 0
    nDocSo: 8
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Giovanni_Spadolini.jpg?width=300
    Data Nascita: 21-06-1925
    Data Morte: 04-08-1994
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Spadolini
    Descrizione: Giovanni Spadolini (Firenze, 21 giugno 1925 – Roma, 4 agosto 1994) è stato un politico, storico e giornalista italiano. Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri. Guida una coalizione di cinque partiti dominati dalla Democrazia Cristiana (DC), diventando il primo capo di governo laico non democristiano dal 1945 nella storia della Repubblica Italiana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché l'unico a provenire dal PRI. Dimessosi poco meno di due anni dopo, nel 1983 gli viene affidato il ministero della Difesa, mentre nel 1987 viene eletto presidente del Senato della Repubblica. Nominato senatore a vita da Francesco Cossiga nel 1991, diventa presidente supplente della Repubblica Italiana dopo le dimissioni di quest'ultimo e fino al giuramento di Oscar Luigi Scalfaro nel 1992. Due anni dopo perse la presidenza del Senato contro Carlo Scognamiglio e morì poco dopo.
    Contatore: 5