biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Strindberg, August

Persona

Date 1849-1912

Paese SVEZIA Lingua SVEDESE

Altri nomi

Strindberg, Augusto

Strindberg, Johan August

Autore di 188 risorse

è soggetto di 15 risorse

1849-1912 // Drammaturgo svedese.

Nascita 22-01-1849 Morte 14-05-1912

Johan August Strindberg (AFI: [ˈǒːɡɵst ˈstrɪ̂nːdbærj]; Stoccolma, 22 gennaio 1849 – Stoccolma, 14 maggio 1912) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta svedese. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Biblioteca Nazionale Svedese: http://www.kb.se/

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00103619
    name: Strindberg, August
    type: P
    lang: SVEDESE
    date: 1849-1912
    nt: 1849-1912 // Drammaturgo svedese.
    isni: 0000000121334198
    vid: CFIV001233
    placeBirth: SVEZIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/johan-august-strindberg
    viafUri: null54154627
    placeBirth: SVEZIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11925668r

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/August-Strindberg

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118619314

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79005597

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/johan-august-strindberg

    source: VIAF
    uri: null54154627

    source: WIKI
    uri: nullQ7724

    source: SBN
    uri: nullCFIV001233

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: KBS
    ds: Catalogo in linea della Biblioteca Nazionale Svedese: http://www.kb.se/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Strindberg, Augusto
    legame: 2
    name: Strindberg, Johan August
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 188
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 15
    nDocIM: 8

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/AugustStrindberg.jpg?width=300
    Data Nascita: 22-01-1849
    Data Morte: 14-05-1912
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/August_Strindberg
    Descrizione: Johan August Strindberg (AFI: [ˈǒːɡɵst ˈstrɪ̂nːdbærj]; Stoccolma, 22 gennaio 1849 – Stoccolma, 14 maggio 1912) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta svedese. Per la vastità e la rilevanza della produzione (che ricopre praticamente tutti i generi letterari ed è raccolta in circa cinquanta volumi, a cui se ne aggiungono ventidue di corrispondenze), il suo nome affianca il norvegese Henrik Ibsen all'apice della tradizione letteraria scandinava e raggiunge per riconoscimento unanime un seggio tra i massimi artisti letterati del mondo. La vita di Strindberg fu tumultuosa, tessuta di esperienze complesse e scelte radicali e contraddittorie, a tratti rivolta contemporaneamente a molteplici discipline non direttamente attinenti alla figura ufficialmente letteraria dell'autore: scultura, pittura e fotografia, chimica, alchimia, teosofia. Sintomi di una rottura intima del proprio animo con la dimensione convenzionale del tempo e del vivere, elementi dunque reciprocamente contaminati nell'atto creativo e fondamentali per la sua interpretazione. Fu il destinatario di uno dei biglietti della follia di Friedrich Nietzsche.
    Contatore: 5