biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Svevo, Italo

Persona

Date 1861-1928

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Schmitz, Ettore

Samigli, Ettore

Zvevo, Italo

Schmitz, Aron Hector

Autore di 794 risorse

Possessore di 98 risorse

è soggetto di 2105 risorse

1861-1928 // Pseudonimo di Ettore Schmitz, scrittore, nato a Trieste, morto a Motta di Livenza (TV).

Nascita 19-12-1861 Morte 13-09-1928

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato uno scrittore e drammaturgo italiano. Di cultura mitteleuropea, ha tratto il suo pseudonimo dalle due culture, italiana e tedesca, che caratterizzarono Trieste, sua città natale, già da molto tempo e che formarono la sua educazione. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00104022
    name: Svevo, Italo
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1861-1928
    nt: 1861-1928 // Pseudonimo di Ettore Schmitz, scrittore, nato a Trieste, morto a Motta di Livenza (TV).
    isni: 0000000123206587
    vid: CFIV007334
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/italo-svevo
    viafUri: null49232071
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11925808f

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Italo-Svevo

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118758012

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79021228

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/italo-svevo

    source: VIAF
    uri: null49232071

    source: WIKI
    uri: nullQ216478

    source: SBN
    uri: nullCFIV007334

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz: null
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz: null
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz: null
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Schmitz, Ettore
    legame: 2
    name: Samigli, Ettore
    legame: 2
    name: Zvevo, Italo
    legame: 2
    name: Schmitz, Aron Hector
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 794
    nDocED: 0
    nDocPO: 98
    nDocSo: 2105
    nDocIM: 119

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Svevo.jpg?width=300
    Data Nascita: 19-12-1861
    Data Morte: 13-09-1928
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Italo_Svevo
    Descrizione: Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato uno scrittore e drammaturgo italiano. Di cultura mitteleuropea, ha tratto il suo pseudonimo dalle due culture, italiana e tedesca, che caratterizzarono Trieste, sua città natale, già da molto tempo e che formarono la sua educazione. Impiegato di banca, attività a cui fu costretto per motivi economici, iniziò a cimentarsi con la scrittura in articoli e racconti. Nel 1892 scrisse il suo primo romanzo, Una vita, a cui seguirono Senilità (1898) e la sua opera più celebre La coscienza di Zeno nel 1923 che lo pose all'attenzione della critica. Formatosi sugli scrittori realisti francesi, sulla filosofia di Schopenhauer e gli scritti di Sigmund Freud, Svevo introdusse nella letteratura italiana una visione analitica del reale, sottoposta a una continua interiorizzazione, sempre attenta ai moti della coscienza. L'indagine sull'inconscio, spesso mutuata dall'ironia e dal grottesco, diventa protagonista delle sue opere che presentano sempre un eroe negativo, preso da una "malattia" che altro non è che la condizione di crisi esistenziale di una società priva di valori.
    Contatore: 5