biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Swift, Jonathan

Persona

Date 1667-1745

Paese IRLANDA

Altri nomi

Swift, Dean

Autore di 355 risorse

è soggetto di 3 risorse

1667-1745 // Pastore anglicano. Scrittore e poeta, autore di romanzi e pamphlet satirici. Nato e morto a Dublino

Nascita 30-11-1667 Morte 19-10-1745

Richard Steele (Dublino, 12 marzo 1672 – , 1º settembre 1729) è stato uno scrittore, saggista, politico e drammaturgo britannico. Studiò a Oxford; intrapresa la carriera militare, entrò nelle Horse Guards, quindi fu nominato capitano delle Life Guards nel 1700. Designato gazzettiere dal ministro Harvey, fu poi due volte deputato al Parlamento. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00104074
    name: Swift, Jonathan
    type: P
    date: 1667-1745
    nt: 1667-1745 // Pastore anglicano. Scrittore e poeta, autore di romanzi e pamphlet satirici. Nato e morto a Dublino
    vid: CFIV004182
    placeBirth: IRLANDA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/jonathan-swift
    viafUri: null14777110
    placeBirth: IRLANDA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119258220

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Jonathan-Swift

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118620193

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n78096912

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/jonathan-swift

    source: VIAF
    uri: null14777110

    source: WIKI
    uri: nullQ41166

    source: SBN
    uri: nullCFIV004182

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BL
    ds: Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Svift, Džonatan
    legame: 1
    nDoc COLLEGATI: 355
    nDoc COLLEGATI come ED: 0
    name: Swift, Dean
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 355
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 3
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Jonathan_Swift_by_Charles_Jervas_detail.jpg?width=300
    Data Nascita: 30-11-1667
    Data Morte: 19-10-1745
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Steele
    Descrizione: Richard Steele (Dublino, 12 marzo 1672 – , 1º settembre 1729) è stato uno scrittore, saggista, politico e drammaturgo britannico. Studiò a Oxford; intrapresa la carriera militare, entrò nelle Horse Guards, quindi fu nominato capitano delle Life Guards nel 1700. Designato gazzettiere dal ministro Harvey, fu poi due volte deputato al Parlamento. La sua prima opera, The Christian Hero ("L'eroe cristiano", del 1701), è un'esaltazione dell'ideale puritano della borghesia in ascesa; lo stesso tono moralistico-didattico è al fondo delle sue opere di teatro, per il quale creò la commedia sentimentale: una, soprattutto, riscosse notevole successo, The Conscious Lovers ("Gli amanti coscienziosi", del 1722). L'importanza di Steele nella storia letteraria inglese è soprattutto quella di fine saggista e di precursore del giornalismo. Nel 1709, infatti, sotto lo pseudonimo di Isaac Bickerstaff, fondava il giornale The Tatler ("il chiacchierone"), cui si associò l'amico Joseph Addison, dove pubblicava saggi a sfondo morale, dissertazioni sul costume, commenti - pieni di equilibrato buonsenso e di fine umorismo - su avvenimenti e personaggi. Chiuso The Tatler nel 1711, Steele divenne collaboratore di Addison al giornale da lui fondato, The Spectator (1711-1712).Dopo l'esperienza dello Spectator, i due fondarono in collaborazione The Guardian, The Englishman ed altri periodici, che tuttavia ebbero breve durata.
    Contatore: 5