biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Tabucchi, Antonio

Persona

Date 1943-2012

Paese ITALIA

Altri nomi

Tabuki, Antonio

Autore di 147 risorse

è soggetto di 7 risorse

1943-2012 // Scrittore, docente di letteratura portoghese, traduttore, nato a Pisa e morto a Lisbona.

Nascita 24-09-1943 Morte 25-03-2012

Antonino Tabucchi detto Antonio (Pisa, 24 settembre 1943 – Lisbona, 25 marzo 2012) è stato uno scrittore, critico letterario, traduttore e lusista italiano, divulgatore della lingua e letteratura portoghese che insegnò dalla cattedra di cui era titolare all'Università di Siena. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00104232
    name: Tabucchi, Antonio
    type: P
    date: 1943-2012
    nt: 1943-2012 // Scrittore, docente di letteratura portoghese, traduttore, nato a Pisa e morto a Lisbona.
    vid: CFIV004335
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-tabucchi
    viafUri: null106662948
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12056239h

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Antonio-Tabucchi

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119022060

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n84178794

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-tabucchi

    source: VIAF
    uri: null106662948

    source: WIKI
    uri: nullQ231781

    source: SBN
    uri: nullCFIV004335

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Tabuki, Antonio
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 147
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 7
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Antonio_Tabucchi.jpg?width=300
    Data Nascita: 24-09-1943
    Data Morte: 25-03-2012
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Tabucchi
    Descrizione: Antonino Tabucchi detto Antonio (Pisa, 24 settembre 1943 – Lisbona, 25 marzo 2012) è stato uno scrittore, critico letterario, traduttore e lusista italiano, divulgatore della lingua e letteratura portoghese che insegnò dalla cattedra di cui era titolare all'Università di Siena.È ritenuto il maggior esperto di Fernando Pessoa, scrittore in ragione del quale Tabucchi ne apprese la lingua, grazie a sua moglie originaria del Portogallo. I suoi libri e saggi sono tradotti in circa venti lingue.Con Maria José de Lancastre, sua moglie, ha tradotto in italiano molte delle opere di Fernando Pessoa e, su di esso, ha scritto anche un libro di saggi e una commedia teatrale.Ha ottenuto il premio francese Médicis étranger per Notturno indiano e i premi Campiello e Viareggio per Sostiene Pereira.
    Contatore: 5