biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Tintoretto

Persona

Date 1518-1594

Paese ITALIA

Altri nomi

Robusti, Jacopo <1518-1594>

Tintoretto, Jacopo

Robusti, Iacopo

Autore di 64 risorse

Editore di 12 risorse

è soggetto di 80 risorse

1518-1594 // Pittore, Iacopo Robusti detto il Tintoretto deve il suo soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre, fu uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano. Nato e morto a Venezia.

Nascita Late September or early October 1518 Morte 31-05-1594

Tintoretto, pseudonimo di Jacopo Robusti, secondo alcuni Jacopo Comin (Venezia, settembre o ottobre 1518 – Venezia, 31 maggio 1594), è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia e uno dei massimi esponenti della pittura veneta e dell'arte manierista in generale. Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Linked Data SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00105682
    name: Tintoretto
    type: P
    date: 1518-1594
    nt: 1518-1594 // Pittore, Iacopo Robusti detto il Tintoretto deve il suo soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre, fu uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano. Nato e morto a Venezia.
    vid: CFIV061960
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Robusti, Jacopo <1518-1594>
    legame: 2
    name: Tintoretto, Jacopo
    legame: 2
    name: Robusti, Iacopo
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 64
    nDocED: 12
    nDocPO: 0
    nDocSo: 80
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Tintoretto-selfport.jpg?width=300
    Data Nascita: Late September or early October 1518
    Data Morte: 31-05-1594
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Tintoretto
    Descrizione: Tintoretto, pseudonimo di Jacopo Robusti, secondo alcuni Jacopo Comin (Venezia, settembre o ottobre 1518 – Venezia, 31 maggio 1594), è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia e uno dei massimi esponenti della pittura veneta e dell'arte manierista in generale. Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.Considerato come uno tra i più grandi pittori del Rinascimento e di tutti i tempi, il Tintoretto seppe continuare, insieme a Paolo Veronese, lo straordinario successo internazionale della Pittura veneta, anche dopo la morte di Tiziano. Famoso per la grande profondità prospettica delle sue opere, prediligeva l'uso di fondi scuri per arrivare alla luce, creando effetti straordinari di chiaroscuri che sarebbero, poi, diventati fondamentali per l'arte di personalità come Caravaggio e El Greco. La sua arte arrivò a influenzare, nei secoli successivi, persino gli Impressionisti.
    Contatore: 5