biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Tomasello, Michael

Persona

Date 1950-

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Autore di 22 risorse

1950- // Psicologo. Studioso delle capacità cognitive dei primati e dei bambini. Codirettore del Max planck institute for evolutionary anthropology di Lipsia. Nato a Bartow il 18.01.1950.

Michael Tomasello (Bartow, 18 gennaio 1950) è uno psicologo statunitense.Attualmente, Tomasello è co-direttore del a Lipsia, Germania. Il suo lavoro si centra sui processi cognitivi e culturali unici che distinguono gli umani dai loro più vicini parenti genetici, i primati e in particolare le grandi scimmie (gorilla, bonobo o scimpanzé). [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00105939
    name: Tomasello, Michael
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1950-
    nt: 1950- // Psicologo. Studioso delle capacità cognitive dei primati e dei bambini. Codirettore del Max planck institute for evolutionary anthropology di Lipsia. Nato a Bartow il 18.01.1950.
    isni: 0000000114756261
    vid: MILV101912
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null79094721
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12346927r

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/124502679

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n91043417

    source: VIAF
    uri: null79094721

    source: WIKI
    uri: nullQ714346

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 22
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Tomasello
    Descrizione: Michael Tomasello (Bartow, 18 gennaio 1950) è uno psicologo statunitense.Attualmente, Tomasello è co-direttore del a Lipsia, Germania. Il suo lavoro si centra sui processi cognitivi e culturali unici che distinguono gli umani dai loro più vicini parenti genetici, i primati e in particolare le grandi scimmie (gorilla, bonobo o scimpanzé). Confrontando lo sviluppo cognitivo delle scimmie e dei bambini umani, in particolare dal punto di vista della collaborazione fra di loro (comunicazione o nei giochi), Tomasello si è concentrato negli ultimi anni sulla intenzionalità condivisa. La sua teoria è che solamente gli uomini, in tutto il regno animale, sono capaci di costruire una rete di legami e motivazioni nei gruppi che sono alla base della comunicazione; in pratica, solo il genere Homo è capace di condividere spontaneamente informazione. La ricerca sullo sviluppo dei bambini ha dimostrato che questi mettono in atto abbastanza presto (verso un anno di età) una serie di automatismi che permettono loro di condividere le loro esperienze: intenzioni comuni, attenzione condivisa, collaborazione, motivazioni proto-sociali e regole di gruppo. Uno studio di Tomasello, legato a quello della nascita e dello sviluppo della collaborazione fra gli umani, è focalizzato sull'acquisizione del linguaggio da parte dei bambini, in particolare quando è messo in relazione con l'apprendimento e il processo di culturalizzazione. Tomasello è critico verso il concetto di grammatica universale, portato avanti da Noam Chomsky. L'idea di una grammatica universale innata, comune a tutti gli uomini, è sostituita da una teoria del linguaggio funzionale, basata sullo sviluppo filogenetico e ontogenetico dell'uomo: i bambini apprendono a comunicare grazie alle caratteristiche sociali innate dell'uomo e perfezionano questa capacità di parlare grazie al processo di apprendimento promosso dai genitori o dalla società. Il solo fatto che esistano più di 7000 lingue diverse sulla Terra, alcune con strutture grammaticali radicalmente distinte, è per Tomasello un altro indice dell'assenza di una grammatica codificata nel cervello sin dalla nascita. Tomasello sostiene che gran parte delle conoscenze e delle competenze cognitive dell'uomo sono dovute a processi storico-culturali e non ad adattamenti biologici specializzati.
    Contatore: 2