biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Turkle, Sherry

Persona

Paese ITALIA

Autore di 9 risorse

.

Nascita 18-06-1948

Sherry Turkle (New York, 18 giugno 1948) è una sociologa, psicologa e tecnologa statunitense.È un personaggio intellettuale di spicco che si occupa di studi sociali nel contesto delle relazioni tra tecnologia e soggetti umani. La sua carriera inizia negli anni settanta con gli studi di sociologia e psicologia presso l'Università di Harvard. [...]

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00107013
    name: Turkle, Sherry
    type: P
    nt: .
    vid: CFIV060243
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null71478062
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12405999q

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/121198820

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n78059700

    source: VIAF
    uri: null71478062

    source: WIKI
    uri: nullQ52919

    === LUCENE ===
    nDoc: 9
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Sherry_Turkle.jpg?width=300
    Data Nascita: 18-06-1948
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Sherry_Turkle
    Descrizione: Sherry Turkle (New York, 18 giugno 1948) è una sociologa, psicologa e tecnologa statunitense.È un personaggio intellettuale di spicco che si occupa di studi sociali nel contesto delle relazioni tra tecnologia e soggetti umani. La sua carriera inizia negli anni settanta con gli studi di sociologia e psicologia presso l'Università di Harvard. Nel 1999 diventa professoressa di Social Studies of Science and Technology nel prestigioso Program in Science, Technology and Society del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Attualmente dirige il MIT Initiative on Technology and Self, da lei fondato nel 2001. Le ricerche di questa iniziativa indagano i mutamenti nella costruzione dell'identità o, più in generale, sugli effetti sugli esseri umani, dovuti alle loro relazioni con gli "artefatti", intesi come insieme di tecnologie, dai videogiochi alla robotica ai software per simulazioni. Nello specifico il MIT Initiative on Technology and Self ha come aree di ricerca i bambini e le bambine, Identità e Cultura digital, nanotecnologie e Identità umana, prospettive psicodinamiche sulla relazione tra tecnologia e il Sé. Al suo interno la Turkle conduce attualmente il progetto "Relational Artifacts" sostenuto dal National Science Foundation, incentrato sull'impatto psicologico del passaggio del computer da semplice macchina di computazione a medium sociale. Sulla stessa linea d'interesse è la conferenza che la Turkle tiene nel maggio 2002, dal titolo "Whiter Psychoanalysis in Digital Culture?", nella quale si esplora un possibile dialogo tra la tradizione psicoanalitica e quella degli studi sociali e culturali sulla scienze e la tecnologia. In uno dei suoi più importanti lavori, Life on the Screen (1995), la Turkle discute su come la tecnologia emergente, e nello specifico i computer, incidono nel nostro modo di pensare e relazionarci nel cosiddetto cyberspazio, dimensione virtuale nella quale è possibile inviare emails, discutere e relazionarci con altri utenti attraverso più finestre. Un altro aspetto affrontato in questo lavoro è la possibilità e i possibili risvolti terapeutici che si hanno nell'assumere più personalità all'interno di un M.U.D. (Multi-User Domains), come ad esempio videogiochi di genere fantasy al pc.
    Contatore: 4