biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Ungaretti, Giuseppe

Persona

Date 1888-1970

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Ungaretti, Tziuzeppe

Ounnkaretti, Tziouzeppe

Autore di 212 risorse

è soggetto di 82 risorse

1888-1970 // Poeta, scrittore, traduttore, giornalista, docente universitario di lingua e letteratura italiana. Nato ad Alessandria d'Egitto e morto a Milano.

Nascita 08-02-1888 Morte 02-06-1970

Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore, traduttore e giornalista italiano. È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00107331
    name: Ungaretti, Giuseppe
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1888-1970
    nt: 1888-1970 // Poeta, scrittore, traduttore, giornalista, docente universitario di lingua e letteratura italiana. Nato ad Alessandria d'Egitto e morto a Milano.
    isni: 0000000121430753
    vid: CFIV025121
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ungaretti
    viafUri: null89710987
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119273374

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Giuseppe-Ungaretti

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118763695

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79054552

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ungaretti

    source: VIAF
    uri: null89710987

    source: WIKI
    uri: nullQ311802

    source: SBN
    uri: nullCFIV025121

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Ungaretti, Tziuzeppe
    legame: 2
    name: Ounnkaretti, Tziouzeppe
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 212
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 82
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Ungaretti_Giovane.jpg?width=300
    Data Nascita: 08-02-1888
    Data Morte: 02-06-1970
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Ungaretti
    Descrizione: Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore, traduttore e giornalista italiano. È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. Inizialmente influenzato dal simbolismo francese, la sua poesia fu caratterizzata nei primi tempi da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali e da analogie a volte ardite, compresi principalmente nella raccolta L'allegria (1916); passò poi a lavori più complessi e articolati dal contenuto concettualmente difficile. Una terza fase della sua evoluzione poetica, segnata dal dolore per la perdita prematura del figlio, ha compreso opere meditative dall'intensa riflessione sul destino umano. Negli ultimi anni le sue poesie furono specchio della saggezza, ma anche del distacco e della tristezza dell'età avanzata. È stato inoltre considerato da alcuni critici come anticipatore dell'ermetismo.
    Contatore: 5