biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Vattimo, Gianni

Persona

Date 1936-2023

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Vattimo, Gianteresio

Vattimo, Giovanni

Autore di 162 risorse

è soggetto di 8 risorse

1936-2023 // Filosofo (Torino, 4 gennaio 1936 - Rivoli, 19 settembre 2023), docente di estetica e di filosofia teoretica presso l'Università di Torino, direttore della "Rivista di estetica". Teorizzatore del pensiero debole.

Nascita 04-01-1936

Gianteresio Vattimo, detto Gianni (Torino, 4 gennaio 1936), è un filosofo e politico italiano. Tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, è teorizzatore del pensiero debole.

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00109394
    name: Vattimo, Gianni
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1936-2023
    nt: 1936-2023 // Filosofo (Torino, 4 gennaio 1936 - Rivoli, 19 settembre 2023), docente di estetica e di filosofia teoretica presso l'Università di Torino, direttore della "Rivista di estetica". Teorizzatore del pensiero debole.
    isni: 0000000121473403
    vid: CFIV000010
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gianni-vattimo
    viafUri: null109371686
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12039401p

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119444690

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80089633

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gianni-vattimo

    source: VIAF
    uri: null109371686

    source: WIKI
    uri: nullQ159648

    source: SBN
    uri: nullCFIV000010

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Vattimo, Gianteresio
    legame: 2
    name: Vattimo, Giovanni
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 162
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 8
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Vattimo,_Gianni_(1936-vivente)_-_Foto_di_Giovanni_Dall'Orto_-_Como_22-5-99.jpg?width=300
    Data Nascita: 04-01-1936
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Gianni_Vattimo
    Descrizione: Gianteresio Vattimo, detto Gianni (Torino, 4 gennaio 1936), è un filosofo e politico italiano. Tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, è teorizzatore del pensiero debole.
    Contatore: 4