biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Vivaldi, Antonio <1678-1741>

Persona

Date 1678-1741

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Vivaldi, Antonio Lucio

Autore di 1128 risorse

è soggetto di 1 risorse

1678-1741 // Compositore, violinista e maestro di cappella. Nato a Venezia e morto a Vienna.

Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741) è stato un compositore e violinista italiano, considerato tra i massimi esponenti del barocco musicale.Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori di musica barocca. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Grove's dictionary of music and musicians. 5. ed. edited by Eric Blom. London, 1954-1961, 10 v. (e successive ristampe

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00110633
    name: Vivaldi, Antonio <1678-1741>
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1678-1741
    nt: 1678-1741 // Compositore, violinista e maestro di cappella. Nato a Venezia e morto a Vienna.
    vid: CFIV005228
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-vivaldi
    viafUri: null42027007
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb139008966

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Antonio-Vivaldi

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118627287

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79021280

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-vivaldi

    source: VIAF
    uri: null42027007

    source: WIKI
    uri: nullQ1340

    source: SBN
    uri: nullCFIV005228

    === REPE ===

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    sigla: GRV
    ds: Grove's dictionary of music and musicians. 5. ed. edited by Eric Blom. London, 1954-1961, 10 v. (e successive ristampe
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Vivaldi, Antonio Lucio
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 1128
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Antonio_Vivaldi_signature.svg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Vivaldi
    Descrizione: Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741) è stato un compositore e violinista italiano, considerato tra i massimi esponenti del barocco musicale.Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori di musica barocca. Considerato il più importante, influente e originale musicista italiano della sua epoca, Vivaldi contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico (un genere iniziato da Giuseppe Torelli), e della tecnica del violino e dell'orchestrazione. Non trascurò inoltre l'opera in musica e la sua opera compositiva vastissima comprende inoltre numerosi concerti, sonate e brani di musica sacra. Le sue opere influenzarono numerosi compositori del suo tempo tra cui il genio massimo del barocco Johann Sebastian Bach, ma anche Pisendel, Heinichen, Zelenka, Boismortier, Corrette, De Fesch, Quantz. Le sue composizioni più note sono i quattro concerti per violino conosciuti come Le quattro stagioni, celebre esempio di musica a soggetto. Come per molti compositori barocchi, dopo la sua morte il suo nome e la sua musica caddero nell'oblio. Solo grazie alla ricerca di alcuni musicologi del XX secolo, come Arnold Schering, Marc Pincherle, Alberto Gentili e Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, il suo nome e le sue opere tornarono celebri, diventando uno dei compositori più noti ed eseguiti.
    Contatore: 3