biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Ordine, Nuccio

Persona

Date 1958-2023

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 20 risorse

1958-2023 // Storico della letteratura, saggista e critico letterario italiano (Diamante, 18 luglio 1958 - Cosenza, 10 giugno 2023) Professore di teoria della letteratura nell’Università della Calabria, dirige le collane "Sileni" (Liguori) e "Classici del pensiero europeo" (Nino Aragno Editore).

Nascita 1958

Nuccio Ordine (Diamante, 18 luglio 1958) è un letterato italiano. Professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università della Calabria, "il saggista italiano più conosciuto nel mondo", è internazionalmente considerato come uno dei massimi studiosi del Rinascimento e di Giordano Bruno. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Deutsche National Bibliographie

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00122871
    name: Ordine, Nuccio
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1958-2023
    nt: 1958-2023 // Storico della letteratura, saggista e critico letterario italiano (Diamante, 18 luglio 1958 - Cosenza, 10 giugno 2023) Professore di teoria della letteratura nell’Università della Calabria, dirige le collane "Sileni" (Liguori) e "Classici del pensiero europeo" (Nino Aragno Editore).
    isni: 0000000117800352
    vid: CFIV066012
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/nuccio-ordine
    viafUri: null112167897
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120819809

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/120971453

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n87942149

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/nuccio-ordine

    source: VIAF
    uri: null112167897

    source: WIKI
    uri: nullQ374918

    source: SBN
    uri: nullCFIV066012

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 20
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Commendatore_OMRI_BAR.svg?width=300
    Data Nascita: 1958
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Nuccio_Ordine
    Descrizione: Nuccio Ordine (Diamante, 18 luglio 1958) è un letterato italiano. Professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università della Calabria, "il saggista italiano più conosciuto nel mondo", è internazionalmente considerato come uno dei massimi studiosi del Rinascimento e di Giordano Bruno. Di lui, il filosofo francese del Pierre Hadot, membro del Collège de France, ha scritto: «Nuccio Ordine, ben noto ai lettori per i suoi eccellenti lavori su Giordano Bruno, è anche uno dei migliori conoscitori attuali del milieu sociale, artistico, letterario e spirituale dell'età del Rinascimento e degli inizi dell'Età moderna»[1].
    Contatore: 4