biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Morgagni, Giovanni Battista

Persona

Date 1682-1771

Paese ITALIA

Altri nomi

Morgagni, Giambattista

Morgagni, Giovan Battista

Floriani, Orazio : de

Terranova, Luca

Morgagni, Joannes Baptista

Autore di 33 risorse

è soggetto di 10 risorse

1682-1771 // Medico nato a Forlì e morto a Padova. Insegnante ed erudito, fondatore dell'anatomia patologica moderna, presidente dell'Accademia degli Inquieti e membro di altre accademie europee. Per La sua biblioteca cfr Il catalogo di libri di Giambattista Morgagni a cura di E.Barile e R.Suriano

Nascita 25-02-1682 Morte 06-12-1771

Giovanni Battista Morgagni, o Giovan Battista Morgagni, o anche Giambattista Morgagni (Forlì, 25 febbraio 1682 – Padova, 5 dicembre 1771), è stato un medico, anatomista e patologo italiano. Considerato il fondatore dell'anatomia patologica nella sua forma contemporanea, fu definito da Rudolf Virchow come "il padre della patologia moderna". [...]

Fonti

Ferrari, Luigi. Onomasticon. Repertorio bio-bibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850. Milano, 1947

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Indice biografico italiano a cura di Tommaso Nappo, Paolo Noto. Munchen, K.G. Saur, 1993, 4 v.

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00132993
    name: Morgagni, Giovanni Battista
    type: P
    date: 1682-1771
    nt: 1682-1771 // Medico nato a Forlì e morto a Padova. Insegnante ed erudito, fondatore dell'anatomia patologica moderna, presidente dell'Accademia degli Inquieti e membro di altre accademie europee. Per La sua biblioteca cfr Il catalogo di libri di Giambattista Morgagni a cura di E.Barile e R.Suriano
    isni: 000000011821681X
    vid: CFIV005640
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-morgagni
    viafUri: null68968590
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12159456j

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Giovanni-Battista-Morgagni

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/104265264

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n83221430

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-morgagni

    source: VIAF
    uri: null68968590

    source: WIKI
    uri: nullQ511841

    source: SBN
    uri: nullCFIV005640

    === REPE ===

    sigla: FO
    ds: Ferrari, Luigi. Onomasticon. Repertorio bio-bibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850. Milano, 1947
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    sigla: IBI
    ds: Indice biografico italiano a cura di Tommaso Nappo, Paolo Noto. Munchen, K.G. Saur, 1993, 4 v.
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Morgagni, Giambattista
    legame: 2
    name: Morgagni, Giovan Battista
    legame: 2
    name: Floriani, Orazio : de
    legame: 2
    name: Terranova, Luca
    legame: 2
    name: Morgagni, Joannes Baptista
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 33
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 10
    nDocIM: 3

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Giambattista_morgagni.gif?width=300
    Data Nascita: 25-02-1682
    Data Morte: 06-12-1771
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Morgagni
    Descrizione: Giovanni Battista Morgagni, o Giovan Battista Morgagni, o anche Giambattista Morgagni (Forlì, 25 febbraio 1682 – Padova, 5 dicembre 1771), è stato un medico, anatomista e patologo italiano. Considerato il fondatore dell'anatomia patologica nella sua forma contemporanea, fu definito da Rudolf Virchow come "il padre della patologia moderna". La sua celebrità fu tale che il medico napoletano Giuseppe Mosca ne scrisse una biografia mentre egli era ancora in vita. La sua monumentale opera De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis stabilì per la prima volta il principio medico fondamentale che la maggior parte delle malattie è localizzabile in specifiche aree e tessuti e non coinvolge indifferentemente tutto il corpo.
    Contatore: 5