biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Ey, Henri

Persona

Altri nomi

Ey, Henry

Autore di 20 risorse

BNF

Henri Ey (Banyuls-dels-Aspres, 10 agosto 1900 – Banyuls-dels-Aspres, 8 novembre 1977) è stato uno psichiatra e psicoanalista francese, conosciuto per aver cercato un rapporto tra psichiatria e psicoanalisi. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00156930
    name: Ey, Henri
    type: P
    nt: BNF
    vid: CFIV105496
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/henri-ey
    viafUri: null41839810

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11902061j

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/121000133

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50010910

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/henri-ey

    source: VIAF
    uri: null41839810

    source: WIKI
    uri: nullQ138517

    source: SBN
    uri: nullCFIV105496

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Ey, Henry
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 20
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Henry_Ey
    Descrizione: Henri Ey (Banyuls-dels-Aspres, 10 agosto 1900 – Banyuls-dels-Aspres, 8 novembre 1977) è stato uno psichiatra e psicoanalista francese, conosciuto per aver cercato un rapporto tra psichiatria e psicoanalisi. Scrittore fecondo (la sua bibliografia conta quasi 500 titoli), figura centrale nel panorama mondiale della psichiatria, è molto noto in Italia per il suo Trattato di Psichiatria (in collaborazione con Bernard e Brisset, edito da Masson 1980). La sua concezione della psichiatria gravita intorno al concetto di (fr. Organodynamisme), un approccio che cerca di integrare i contributi della psichiatria, della psicoanalisi e della neurofisiologia (ereditarietà, fisiopatologia, cerebrali etc.), seguendo la corrente di pensiero che si rifà al celebre John Hughlings Jackson. Il suo lavoro più conosciuto ed esplicativo di tale teoria resta Le Traité des Hallucinations (1973). I rapporti con la psichiatria del Giappone sin dagli anni '30 sono molto indicativi di questo suo desiderio di integrazione tra i vari aspetti dei problemi psichiatrici, tanto che secondo (del Women's Medical College de Tokyo), "Henri Ey è uno degli psichiatri più conosciuti in Giappone". È anche noto per essere stato un grande amante della "corrida".
    Contatore: 2