biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Fontana, Lucio <1899-1968>

Persona

Date 1899-1968

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 78 risorse

1899.02.19-1968.09.07 // Scultore, ceramista e pittore, collaborò con diversi architetti. Fondatore del "Movimento spaziale". Nato a Rosario di Santa Fé (Argentina) e morto a Comabbio (VA).

Nascita 19-02-1899 Morte 07-09-1968

Lucio Fontana (Rosario, 19 febbraio 1899 – Comabbio, 7 settembre 1968) è stato un pittore, ceramista e scultore italiano naturalizzato argentino. Di famiglia italiana, ma argentino di nascita, a Milano frequentò l'Accademia di Brera dedicandosi alla scultura; rientrato a Buenos Aires redasse il Manifiesto blanco con cui pose le basi del movimento spazialista. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00162964
    name: Fontana, Lucio <1899-1968>
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1899-1968
    nt: 1899.02.19-1968.09.07 // Scultore, ceramista e pittore, collaborò con diversi architetti. Fondatore del "Movimento spaziale". Nato a Rosario di Santa Fé (Argentina) e morto a Comabbio (VA).
    isni: 0000000081083637
    vid: CFIV014512
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-fontana
    viafUri: null29590895
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12255231v

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Lucio-Fontana

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/11869216X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50023910

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-fontana

    source: VIAF
    uri: null29590895

    source: WIKI
    uri: nullQ312392

    source: SBN
    uri: nullCFIV014512

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 78
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Lucio_Fontana_by_Lothar_Wolleh.jpg?width=300
    Data Nascita: 19-02-1899
    Data Morte: 07-09-1968
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Fontana
    Descrizione: Lucio Fontana (Rosario, 19 febbraio 1899 – Comabbio, 7 settembre 1968) è stato un pittore, ceramista e scultore italiano naturalizzato argentino. Di famiglia italiana, ma argentino di nascita, a Milano frequentò l'Accademia di Brera dedicandosi alla scultura; rientrato a Buenos Aires redasse il Manifiesto blanco con cui pose le basi del movimento spazialista. Nei primi anni 50 realizzò tele con buchi a cui fecero seguito i celebri "tagli". Nelle sue realizzazioni artistiche utilizzò numerose tecniche, sia in pittura che in scultura che nella ceramica. «Nelle pieghe del dibattito che divide l'arte italiana del Dopoguerra, tra richiami togliattiani all'ordine, assecondati dal neorealismo figurativo di Renato Guttuso, e provocazioni concettuali (Piero Manzoni che inscatola e numera la Merda d'artista), si impone un artista che mira a un'immagine pura, aerea, assoluta. Già alla Biennale di Venezia del 1949 Fontana attira la perplessità dei critici e il dileggio del pubblico con le tele bucate che chiama Concetti spaziali».
    Contatore: 5