biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Serlio, Sebastiano

Persona

Altri nomi

Serglio, Sebastiano

Autore di 13 risorse

è soggetto di 3 risorse

1475-1554 date ricavata da autore VBA accorpato 29/01/2015.

Nascita 06-09-1475 Morte c.

Sebastiano Serlio (Bologna, 6 settembre 1475 (forse) – Fontainebleau, 1554 circa) è stato un architetto e teorico dell'architettura italiano. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00182481
    name: Serlio, Sebastiano
    type: P
    nt: 1475-1554 date ricavata da autore VBA accorpato 29/01/2015.
    vid: SBLV129626
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-serlio
    viafUri: null100163642

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12347689q

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Sebastiano-Serlio

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118796224

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n81066691

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-serlio

    source: VIAF
    uri: null100163642

    source: WIKI
    uri: nullQ452318

    source: SBN
    uri: nullSBLV129626

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Serglio, Sebastiano
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 13
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 3
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Sebastiano_Serlio_Image.jpg?width=300
    Data Nascita: 06-09-1475
    Data Morte: c.
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Sebastiano_Serlio
    Descrizione: Sebastiano Serlio (Bologna, 6 settembre 1475 (forse) – Fontainebleau, 1554 circa) è stato un architetto e teorico dell'architettura italiano. Deve la sua fama al trattato I Sette libri dell'architettura che ebbero una larghissima diffusione contribuendo a diffondere il linguaggio classicista e le nuove tendenze manieriste in tutta Europa Sul piano teorico abbracciò la convinzione, propria dell'architettura a Roma di inizio XVI secolo, che lo studio di Vitruvio andava confrontato con l'esame degli edifici romani ancora esistenti, ma che poi occorresse anche sperimentare senza lasciarsi condizionare da regole stringenti e così facendo fu il maggior mediatore culturale in tutta Europa dell'esperienza artistica di Bramante, Raffaello e Peruzzi.
    Contatore: 5