biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Lehane, Dennis

Persona

Date 1966-

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Autore di 36 risorse

1966- // Scrittore e sceneggiatore americano di origine irlandese, docente di scrittura creativa all'Università di Harvard. Nato a Dorchester, Boston, Massachusetts.

Nascita 04-08-1965

Dennis Lehane (Dorchester, 4 agosto 1965) è uno scrittore, sceneggiatore, produttore cinematografico, produttore televisivo e accademico statunitense. Di origine irlandese, vive a Boston. Si è laureato in Scrittura creativa nel 1988 all' di St. Petersburg, e specializzato nella stessa materia alla Florida International University. Insegna Scrittura creativa avanzata all'Università di Harvard. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00190437
    name: Lehane, Dennis
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1966-
    nt: 1966- // Scrittore e sceneggiatore americano di origine irlandese, docente di scrittura creativa all'Università di Harvard. Nato a Dorchester, Boston, Massachusetts.
    vid: LO1V172470
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null10004693
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13518479z

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/120314460

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n94037390

    source: VIAF
    uri: null10004693

    source: WIKI
    uri: nullQ311744

    source: SBN
    uri: nullLO1V172470

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 36
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Dennis_Lehane_BBF_2010_Shankbone_crop.jpg?width=300
    Data Nascita: 04-08-1965
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Dennis_Lehane
    Descrizione: Dennis Lehane (Dorchester, 4 agosto 1965) è uno scrittore, sceneggiatore, produttore cinematografico, produttore televisivo e accademico statunitense. Di origine irlandese, vive a Boston. Si è laureato in Scrittura creativa nel 1988 all' di St. Petersburg, e specializzato nella stessa materia alla Florida International University. Insegna Scrittura creativa avanzata all'Università di Harvard. Dopo avere ricevuto prestigiosi premi letterari, è considerato uno dei nuovi talenti del thriller statunitense. La sua definitiva consacrazione è giunta con il romanzo La morte non dimentica (Mystic River, 2001), che è rimasto a lungo ai vertici delle classifiche statunitensi e da cui il regista Clint Eastwood ha tratto il film Mystic River vincitore di 2 premi Oscar (Sean Penn come migliore attore protagonista e Tim Robbins come migliore attore non protagonista). Dopo il successo di questo film, altri due titoli di Lehane sono stati presi in considerazione per essere trasposti al cinema: Gone Baby Gone (tratto dal romanzo omonimo), regia di Ben Affleck, e Shutter Island (dal romanzo L'isola della paura), regia di Martin Scorsese.Il 23 settembre 2008 è uscito negli Stati Uniti il romanzo The Given Day pubblicato nel novembre 2009 da Piemme con il titolo Quello era l'anno. Dopo l'uscita di The Given Day Lehane è tornato nel 2010 alla serie di Kenzie-Gennaro con Moonlight Mile (in Italia edito sempre da Piemme, 2011). Nel 2012 pubblica Live by Night, continuazione di The Given Day, da cui è stato tratto il film La legge della notte diretto da Ben Affleck.
    Contatore: 4