biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Schubert, Franz <1797-1828>

Persona

Date 1797-1828

Paese AUSTRIA Lingua TEDESCO

Altri nomi

Schubert, Franz Peter

Autore di 1245 risorse

è soggetto di 1 risorse

1797.01.31-1828.11.19 // Compositore austriaco. Nato e morto a Vienna.

Franz Peter Schubert (pron. [ˈʃubert]; Vienna, 31 gennaio 1797 – Vienna, 19 novembre 1828) è stato un compositore austriaco del periodo romantico. Seppure sia vissuto solo trentun'anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Deutsche National Bibliographie

Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00249990
    name: Schubert, Franz <1797-1828>
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1797-1828
    nt: 1797.01.31-1828.11.19 // Compositore austriaco. Nato e morto a Vienna.
    isni: 0000000120958492
    vid: CFIV011295
    placeBirth: AUSTRIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/franz-peter-schubert
    viafUri: null29719275
    placeBirth: AUSTRIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13899553z

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Franz-Schubert

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118610961

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50000561

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/franz-peter-schubert

    source: VIAF
    uri: null29719275

    source: WIKI
    uri: nullQ7312

    source: SBN
    uri: nullCFIV011295

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: DEUMM
    ds: Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Schubert, Franz Peter
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 1245
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Franz_Schubert_by_Wilhelm_August_Rieder_1875_larger_version_crop.png?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Franz_Schubert
    Descrizione: Franz Peter Schubert (pron. [ˈʃubert]; Vienna, 31 gennaio 1797 – Vienna, 19 novembre 1828) è stato un compositore austriaco del periodo romantico. Seppure sia vissuto solo trentun'anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. Mentre era in vita l'interesse per la sua musica era circoscritto a pochi amici e ammiratori viennesi; egli era apprezzato in particolare per i suoi Lieder, di cui tutt'oggi è considerato maestro indiscusso. Scrisse anche molta musica da camera, per pianoforte, musica sacra, musiche di scena e soprattutto undici sinfonie (tre di queste non furono mai terminate) che rimasero sconosciute anche per parecchi anni dopo la sua morte. L'interesse per la sua opera crebbe in seguito grazie a Liszt, Schumann e Brahms che scoprirono e divulgarono le sue composizioni. Musicista romantico, nelle sue opere rivela aspetti elegiaci, una nostalgia per il passato visto come simbolo di bellezza, momenti malinconici, ma anche di grazia e di divertimento leggero e spontaneo, il tutto unito a una grande sensibilità e profondità interiore.
    Contatore: 3