biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Stevenson, Ian

Persona

Autore di 2 risorse

Nascita 31-10-1918 Morte 08-02-2007

Ian Pretyman Stevenson (Montréal, 31 ottobre 1918 – Charlottesville, 8 febbraio 2007) è stato uno psichiatra statunitense di origine canadese, conosciuto nell'ambito della parapsicologia per le sue tesi sulla reincarnazione in particolare per la sua idea che le emozioni, le memorie, le ferite del corpo possano essere trasferiti da una vita all'altra sotto forma di segni presenti alla nascita e ricordi innati.. I suoi studi sono giudicati non probanti dalla maggioranza della comunità scientifica in quanto svolti secondo i critici in modo inaccurato o non confacente al metodo scientifico.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00281689
    name: Stevenson, Ian
    type: P
    vid: BVEV009924
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null4947546

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12038350c

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/131567578

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79018750

    source: VIAF
    uri: null4947546

    source: WIKI
    uri: nullQ731300

    === LUCENE ===
    nDoc: 2
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 31-10-1918
    Data Morte: 08-02-2007
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Ian_Stevenson
    Descrizione: Ian Pretyman Stevenson (Montréal, 31 ottobre 1918 – Charlottesville, 8 febbraio 2007) è stato uno psichiatra statunitense di origine canadese, conosciuto nell'ambito della parapsicologia per le sue tesi sulla reincarnazione in particolare per la sua idea che le emozioni, le memorie, le ferite del corpo possano essere trasferiti da una vita all'altra sotto forma di segni presenti alla nascita e ricordi innati.. I suoi studi sono giudicati non probanti dalla maggioranza della comunità scientifica in quanto svolti secondo i critici in modo inaccurato o non confacente al metodo scientifico.
    Contatore: 4