biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Anderson, Wes

Persona

Date 1969-

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Autore di 11 risorse

1969- // Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. Nato a Houston, Texas il 01.05.1969.

Nascita 01-05-1969

Wesley Wales "Wes" Anderson (Houston, 1º maggio 1969) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. La sua produzione si contraddistingue per l'eccentricità e una personale cifra stilistica, che ha polarizzato la critica e gli spettatori e portato alla creazione di parodie, tanto che ormai l'aggettivo “andersoniano” è divenuto sinonimo di un certo tipo di estetica.

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00290005
    name: Anderson, Wes
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1969-
    nt: 1969- // Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. Nato a Houston, Texas il 01.05.1969.
    isni: 0000000081611399
    vid: UBOV720547
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null85650609
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb14495196m

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Wes-Anderson

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/13069164X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/no97077236

    source: VIAF
    uri: null85650609

    source: WIKI
    uri: nullQ223687

    source: SBN
    uri: nullUBOV720547

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 11
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/MJK_08478_Wes_Anderson_(Opening_Gala_Berlinale_2018).jpg?width=300
    Data Nascita: 01-05-1969
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Wes_Anderson
    Descrizione: Wesley Wales "Wes" Anderson (Houston, 1º maggio 1969) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. La sua produzione si contraddistingue per l'eccentricità e una personale cifra stilistica, che ha polarizzato la critica e gli spettatori e portato alla creazione di parodie, tanto che ormai l'aggettivo “andersoniano” è divenuto sinonimo di un certo tipo di estetica.
    Contatore: 4