biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Ravel, Maurice

Persona

Date 1875-1937

Paese FRANCIA

Autore di 296 risorse

è soggetto di 16 risorse

1875-1937 // Compositore francese, pianista e direttore d'orchestra. Nato a Ciboure il 7 marzo 1875, morto a Parigi il 28 dicembre1937.

Joseph Maurice Ravel (AFI: [ʒɔzɛf mɔʁis ʁavɛl]; Ciboure, 7 marzo 1875 – Parigi, 28 dicembre 1937) è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra francese. È stato spesso collegato all'impressionismo insieme al suo contemporaneo più anziano Claude Debussy, sebbene entrambi i compositori respingessero il termine. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00307482
    name: Ravel, Maurice
    type: P
    date: 1875-1937
    nt: 1875-1937 // Compositore francese, pianista e direttore d'orchestra. Nato a Ciboure il 7 marzo 1875, morto a Parigi il 28 dicembre1937.
    isni: 0000000121181144
    vid: LO1V045810
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/maurice-ravel
    viafUri: null2657495
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb138988406

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Maurice-Ravel

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118598651

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79108396

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/maurice-ravel

    source: VIAF
    uri: null2657495

    source: WIKI
    uri: nullQ1178

    source: SBN
    uri: nullLO1V045810

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 296
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 16
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Maurice_Ravel_1925.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Maurice_Ravel
    Descrizione: Joseph Maurice Ravel (AFI: [ʒɔzɛf mɔʁis ʁavɛl]; Ciboure, 7 marzo 1875 – Parigi, 28 dicembre 1937) è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra francese. È stato spesso collegato all'impressionismo insieme al suo contemporaneo più anziano Claude Debussy, sebbene entrambi i compositori respingessero il termine.Il suo brano più celebre per orchestra è certamente il Boléro, che si richiama al genere spagnolo del bolero. Molto nota è anche l'orchestrazione, realizzata nel 1922, dei Quadri di un'esposizione di Musorgskij. Egli stesso descrisse così il suo Boléro: «non c'è forma propriamente detta, non c'è sviluppo, non c'è o non c'è quasi modulazione». E ancora: «come è possibile che questo brano sia così amato, quando in realtà non c’è musica». Le orchestrazioni di Ravel sono da apprezzare in modo particolare per l'utilizzazione delle diverse sonorità e per la complessa strumentazione. Negli anni 1920 e 1930 Ravel era considerato a livello internazionale il più grande compositore vivente della Francia.
    Contatore: 3