biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Ente

Altri nomi

Centro Pecci

Museo d'arte contemporanea <Prato>

Museo Pecci

Autore di 12 risorse

Editore di 6 risorse

è soggetto di 2 risorse

SC/CFI 10/02/99

Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, diretto da Stefano Collicelli Cagol, è un centro polifunzionale situato a Prato che ha come finalità le attività museali di raccolta, conservazione e valorizzazione di opere d'arte contemporanea, i servizi di informazione, didattica e documentazione, l'organizzazione di esposizioni temporanee, rassegne, eventi. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00316522
    name: Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
    type: E
    nt: SC/CFI 10/02/99
    vid: CFIV138084
    dbpedia_absent: false

    === LOD ===

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Centro Pecci
    legame: 2
    name: Museo d'arte contemporanea
    legame: 2
    name: Museo Pecci
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 12
    nDocED: 6
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Dettaglio_ingresso_Pecci.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_per_l'arte_contemporanea_Luigi_Pecci
    Descrizione: Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, diretto da Stefano Collicelli Cagol, è un centro polifunzionale situato a Prato che ha come finalità le attività museali di raccolta, conservazione e valorizzazione di opere d'arte contemporanea, i servizi di informazione, didattica e documentazione, l'organizzazione di esposizioni temporanee, rassegne, eventi. Al Centro è riconosciuta la funzione pubblica di coordinamento del sistema regionale dell'arte contemporanea. Nel 2016 il Centro Pecci ha riaperto dopo il completamento dell'ampliamento a firma dell’architetto e la ristrutturazione dell’edificio originario progettato dall’architetto razionalista Italo Gamberini. Oggi il complesso ospita, oltre a più di 3000 m² di sale espositive, l’archivio e la biblioteca specializzata CID/Arti Visive, che conta un patrimonio di circa 60 000 volumi, l’auditorium–cinema, la libreria, il ristorante e il bistrot e il teatro all'aperto.
    Contatore: 3